670 INDICI DEL PRIMO VOLUME 4. Le fortificazioni di Suda ....................... 511 La fortezza sull’ isolotto............................ 516 La Culatta, il Salto della Vecchia e le altre fortificazioni entro il porto...................... 546 Podomùri e Paleòcastro — La porporella . 549 Marati e Lutràchi — Calogero........................... 560 5 La fortezza di Spinaionga.............................. 570 6. La fortezza di Grata................................... 612 7. La fortezza del Paleòcastro di Candia.................. 625 INDICE DELLE PARTE PRIMA. 1. Veduta della città di Candia — C. Buon- delmonti — 1429 8 2. Veduta della città di Candia, da est — E. Rewich — 1486 11 3. Veduta della città di Candia, attaccata dal Turco — Secolo XVII............. 11 4. Pianta moderna della città di Candia — Ammiragliato inglese — 1843 ... 15 5. Candia: Veduta della città, dal mare 16 6. Candia : Veduta della città, dalla porta di Panigrà ............................... 17 7. Pianta della città di Canea — A. Oddi — 1601............................. 18 8. Veduta della città di Canea — G. Corner — 1625 . ...................... 19 9. Veduta della città di Canea, da sud — G. Clonza — 1590 ......................... 20 10. Canea: Veduta della città, dal mare . 21 11. Pianta moderna della città di Canea . 22 12. Canea: Corte nel quartiere del castello 23 13. Pianta della città di Retimo — G. Magagnalo — 1559 25 14. Pianta della città di Retimo — Secolo XVII............................... 26 15. Retimo: Veduta della città, da est . . 27 16. Retimo: Veduta della città, da sud . . 27 17. Pianta moderna della città di Retimo . 28 18. Retimo : Una strada................ 30 19. Retimo: Un vicolo..............._ 31 20. Veduta della città di Sitia — A. Oddi — 1601............................. 32 21. Veduta della città di Sitia — A. Ale- xandhridhis — Secolo XIX........... 33 22. Modello in legno della fortezza di Suda — Secolo XVII...................... 35 23. Spinaionga : Interno della fortezza . . 36 24. Psikhrò (Lassiti) : Un villaggio cretese . 38 25. Ethià (Sitia) : Ruderi di una villa veneziana..................................... 39 26. Schizzo dell’acropoli di Gortyna ... 66 8. Le fortezze di Turlurù............................. 633 9. Progetti di altre fortifieazionl................... 642 Standla................................................ 642 Paleòcastro di Sitia.................................... 643 Carterò................................................. 646 Caluslimiònes ........... 646 Gozi.................................................... 647 Appendice di documenti.................................. 649 Indici del primo volume................................. 669 ILLUSTRAZIONI. 27. Veduta della torre poligonale nord del- l’acropoli di Gortyna.................. 68 28. Sezione del muro di cinta dell’acropoli di Gortyna ................................... 69 29. Schizzo della città di Polyrhenion . . 74 30. Pianta del bastione U nella cinta di Polyrhenion .................................... 74 31. Paljòkastro (Chissamo) : Il cisternone Z, la cinta dell’acropoli e due muraglie dello sperone S................................< 76 32. Paljòkastro (Chissamo) : Tratto di muro dello sperone S, visto da fuori ... 76 33. Paljòkastro (Chissamo) : Interno dello S, visto da basso........................... 34. Paljòkastro (Chissamo) : Muro occiden- tale dello sperone S, visto dall’interno 77 35. Ricostruzione del muro di cinta interno dello sperone S di Polyrhenion ... 78 36. Pianta dello sperone V nella cinta di Polyrhenion................................ 79 37. Poljòkastro (Chissamo): Lo sperone V, visto da fuori............................. 79 38. Paljòkastro (Chissamo) : Lo sperone V, visto dall’alto............................ 80 39. Schizzo del Kjèraton ...................... 82 40. Kjèraton (Belvedere): La muraglia occidentale B, vista da sotto ... . 83 41. Schizzo del Kàstelos di Varipetro . . 84 42. Kàstelos (Canea) : Bastione C, visto da basso ..................................... 85 43. Schizzo del Kàstro di Malàthiros... 87 44. Schizzo di Ljópetro ....... 89 45. Ljópetro (Sitia) : Una cisterna .... 90 46. Schizzo della Fortèza di Ghras ... 90 47. Pòlca (Chissamo): Monte fortificato . . 91 48. Schizzo della Ròka di Chissamo ... 92 49. Pianta della città di Candia — Secolo XVI....................................... ,oi 50. Pianta della città di Candia — D. Rossi — 1567 ................................ 102 51. Pianta della città di Candia — D. Rossi — 1573 ................................. 103