556 I MONUMENTI VENETI DELL’ISOLA DI CRETA quella che, secondo lui, non avrebbe bastato ad impedire al nemico di forzare la bocca del porto (-l\ Tutto compreso, la spesa di quelle fortificazioni sarebbe stata tale, ed il lavoro sarebbe riuscito tanto lungo, “ che fa rizzar li capelli non solo in farla ma a pensarci solamente „(2). Le severe osservazioni fecero sì che, dopo alquanta perplessità ■'*, si considerasse di bel nuovo se non fosse proprio possibile di restaurare invece la Porporella in guisa da renderla sufficente al bisogno, tenendola annualmente riparata dagli eventuali danni del mare l4). Il provveditore generale Nicolò Dona, dopo averne ordinato un nuovo scandaglio, trovò che essa continuava a calare; ed espresse gravi dubbi sulla possibilità di porvi rimedio ^ : opinione condivisa pure dal capitano Gian Giacomo Zane(6). Il che non tolse che altri replicassero sull’utilità di restaurarla(7), delegando a quei lavori i galeotti per lo spazio continuo di due mesi all’anno, e continuando a procurare il necessario materiale dallo scoglietto dei Conigli(8). Qualche provvedimento prese infatti il generale Alvise Friuli<<” ; e nuovi ripari divisavano apportarvi anche gli altri magistrati, mentre constatavano che la Porporella andava calando da 5 ad 8 piedi sotto acqua, e si perdeva un tempo prezioso nel chiedere a Venezia licenza di affondare dei barconi per i restauri dell’uopo(10). — u Ottimo lavoro „ — se crediamo ad un suo dispaccio del 22 giugno 1608 V. B. M. : 7tal. VII, 214, f. (7) V. A. S.: Relazioni, LXXXII (Relazione di Annibaie Gonzaga) — V. B. M. : Dal. VII, 1523. (8) V. A. S. : Relazioni, LXXIX (Relazione del provveditore Benetto Moro). (9) Ibidem (Sua relazione). (10) V. A. S.: Dispacci dei rettori da Candia: 4 novembre, 4 e 12 dicembre 1604 — Dispacci dei prov. da Candia : 18 luglio 1607. (u) V. A. S. : Dispacci dei prov. da Candia. (la) V. A. S.: Relazioni, LXXIX (Relazione del Sagredo). (13) V. A. S.: Dispacci dei prov. da Candia: 14 luglio 1610. (14) V. A. S.: Senato Secreti, GII, 44 segg. e 143* segg.