LA CINTA DI CANEA 465 FIG. 272 — CANEA : IL CAVALIERE DI S. NICOLA, PRESO DA SUD. (240). Il cavaliere di S. Nicola, ricostruito dal Turco nel 1647, sorge pur esso sulla cortina : ma questa si allarga verso la città (incamiciata da muro e circondata di case) per lasciar adito allo stradone sul sommo dei terrapieni di girare attorno al cavaliere, per di sotto. Il cavaliere, di forma rettangolare, è rivestito di muro per tre soli lati (l’occidentale dei quali, come dicemmo, posa sul cordone della cortina), mentre quello di tramontana è costituito da semplice terrapieno scarpato, su cui si arrampicano due scale ; altra rampa riesce nel lato di sud. L’ interno è un piazzale, privo di parapetti, con due case moderne. Nel rimanente tratto della cortina i parapetti sono assai elevati, ed il largo stradone vi corre a basso, mentre una fila di case si stende ai piedi della scarpa esterna dei Yampari. Presso il cavaliere di S. Nicola una porta con una rampa ed una scala conduce allo stradone stesso : quivi le truppe russe hanno collocato entro un’edicola un leone di S. Marco, assai rovinato, di cui si ignora la provenienza. Sulla cortina pure è costruito il cavaliere di S. Caterina, molto rimaneg-