L.A CINTA DI CANDIA 325 Le due piattaforme del Gesù e di Betlemme erano bensì elevate fino al cordone 22 piedi ; ma bisognava alzarle di altri 7 od 8, trasportando il cordone, per raggiungere l’elevazione del suolo esterno. A quella del Gesù il cavaliere in terrapieno, posto nel mezzo, minacciava rovina, e sempre più s’ imponeva il provvedimento di levamelo ; come pure pericolavano “ le casemattc con le recidale murate di Ierren „. — 11 Betlemme invece ed il Panigrà — alto già 23 ’/2 piedi — erano privi ancora di casematte e di parapetti. Il torrione del Martinengo rimaneva pur sempre intatto nella sua forma rotonda, e privo di parapetto. E il baluardo di S. Spirito andava alzato internamente di terreno per 15 piedi. Fra le cortine, soltanto quella dei Consiglieri e di S. Francesco, c l’altra attigua a S. Spirito — alta 22 piedi — erano in muratura, ma senza parapetti. Le rimanenti tutte in terrapieno. I cavalieri progettati nel centro delle cortine fra il Vittimi ed il Gesù, fra il Gesù ed il Martinengo, fra il Martinengo ed il Betlemme c fra questo ed il Panigrà, non erano stati per anco principiati. Nò cominciato neppure quello importantissimo di S. Francesco, nò erasi posto mano ancora all’attigua piattaforma voluta da Gian Gerolamo Sammicheli, perchè il Martinengo la riteneva por lo meno inutile, quand’anche non dannosa, troppo spingendosi vicina al colle di S. Dimitri(1). Finalmente le fosse erano sì poco fondate e sì strette che ai baluardi rimanevano le faccie tuttora coperte (2). Da un sommario delle lettere mandate a Venezia dal capitano generale Gian Matteo Bembo, apprendiamo ancora come il 28 novembre 1552 egli avesse spedito un memoriale onde dimostrare lui pure quanto fosse inoppor tuna la piattaforma presso S. Francesco, e come paresse assai più conveniente sotto ogni aspetto di costruirvi “ una mezzaluna retirata in dentro alVangulo delle coltrine, secondo il disegno mandato ; la qual mezzaluna farà l officio et di ca-valier et di fiancheggiar le faccie de ditti helloardi L’idea, come vedremo, venne poi accolta e concretata dal Savorgnan : ed in luogo di quella proposta dal Sammicheli fu costrutta la cosidetta “ Piattaforma rovescia „. (') « Sarta di parer che la piataforma non se li facesse ; perchè le coltrine faranno angolo o vogliamo dir forbice : di modo che l'ima fianchezarà Valtra, el l’altra l’altra, et fianchezarà anche le fazzc de' bcloardi con canone sigurissimo. El tanto piu son di questo parere, perchè detta piattaforma inlrarìa troppo sotto il monte di S. Dimitri, che dalla potila di detta piattaforma fin al monte non li sarta di distanlia sé non passa 28 : che bisognerà o levarla fin al cielo, over stando al basso, reslerta battuta. Di modo che si può schivar questa spesa et di farla et di guardarla ». (2) V. A. S. : Relazioni, LXXXIV. 41