I MONUMENTI VENETI DELUSOLA Di CRETA 516 bero campo della fantasia, con risultati vani ed inutili, quando non fossero dannosi e persino fatali. Di tutti questi progetti discorreremo paratamente più oltre. Per ora dobbiamo limitare la nostra trattazione a quanto riguarda soltanto la fortezza del-1’ isolotto. La fortezza sull’ isolotto. — Lo scoglio destinato a ricettare la fortificazione a precipua difesa del porlo della Suda era denominato Fraronisi (isolotto dei Frati), in grazia dell’antico monastero di S. Nicolò che ivi sorgeva(1) : ed in origine era tutto coltivato ad olivi{2>. Una piccola secca a nord-ovest appellavasi invece scoglio dei Conigli. Due progetti eransi presentati per la sua fortificazione, l'uno da Latino Orsini, 1 altro da Moretto Calabrese. Lortunatamentc ambedue ci sono conservati tuttora. Nel loro complesso non diversificano molto l’uno dall’altro, solo che in quello del Calabrese le linee sono un po’ più spezzate ed è aggiunto un forte sulla parte più alta dello scoglio presso il convento di S. Nicolò. (') Cfr- anche C. Bondelmontius : Descriptio cit., (2) V. A. S. : Dispacci da Suda: 1 marzo 1701. pag. 8 e 92.