LA FORTEZZA DI SPINARONO A 5T7 stretta del porto, ed altri baluardctti, orecchioni, fianchi, angoli e puntoni nel rimanente recinto. Due grandiose mczzelune, situate di fronte alle due bocche del porto, e le citate piazze minori dovevano completare l’opera di difesa(1 \ Assegnato in tal modo un ambito considerevole alla fortezza, era naturale clic si provvedesse poi a tutti gli altri edifizi interni necessari alla guarnigione della piazza, alle chiese, cioè, alle case dei magistrati e sovrastanti, agli alloggiamenti, alle cisterne, ai fondaci, ai magazzini, alle polveriere e munizioni c via discorrendo. Ma se con simili provvedimenti la fortezza era destinata a riuscire poderosa di costruzione c maestosa di forma, non altrettanto vantaggio presentava il disegno del Bressani di fronte alle spese necessarie per l’attuazione di un progetto tanto vasto ; e sopra tutto poi quell’ imponente sforzo di fabbriche non riusciva a raggiungere lo scopo principale, cioè di rendere inespugnabile il luogo. Il Bressani infatti, suggestionato dai consigli del Pallavicini, ed impressionato dalle critiche mosse alle fortezze di Retimo e di Suda in causa del terreno dannoso che era rimasto escluso al di fuori della loro difesa, applicò ogni sua cura ad evitare che parte alcuna dell’ isolotto di Spinalonga restasse tagliata fuori dal recinto fortificatorio. Con tale spediente si credette renderlo assai più sicuro da un assalto nemico che non restringendo la fortezza sulle sommità dello scoglio, ove i suoi tiri dall’alto in basso sarebbero riusciti meno efficaci e non avrebbero potuto impedire al nemico di sbarcare le artiglierie. Nel riguardo economico poi, argomentava il Bressani che, costruendo la fortezza sulla cresta dello scoglio, o la si sarebbe dovuta restringere di troppo, senza potervi lasciare spazio per gli alloggiamenti, i magazzini, le cisterne, la chiesa e via via, oppure sarebbe stato necessario di fiancheggiarla mediante membra discendenti fino a metà della costa “ che, a volere unire le parti basse con le alte, savia stata spesa più che mediocre „ : laddove, costruendo la fortezza in basso, si utilizzavano le vecchie mura, c si agevolava il trasporto dei materiali da costruzione, che assai faticoso sarebbe tornato a portarli fin sull’erta vetta dell’ i-solotto (2\ In realtà però l’eccessiva estensione della fortezza doveva condurre a un grande aumento di spesa, mentre d’altra parte tutte quelle opere costruite in basso, quasi a livello del mare, restavano esposte completamente ed inesorabilmente all’offesa dei due monti al di là delle bocche del porto. (Ò Cfr. la relazione medesima del Michiel. (*) Ibidem.