664 APPENDICE DI DOCUMENTI Questo fatto aili 12 d’ottobre. Partendomi dal detto turrioncello per avanti detto, vi è uno spacio de passa 44, al fine delli quali vi è uno passo di cortina, attacata a quello, alta piedi 23, grossa 5, con il restante del fondamento. A piedi di quella, al fianco, vi è la canoniera principiata al labro, alte dond’è 4 et dond’è 6, sopra quella per spacio de piedi 4, alte le canoniere del piano del fosso piedi 17 */« largho in bocca io, et una come 1 altra in quello segno. Ivi il muro è grosso passa 6, per esser stato butato li volti di sopra alli contraforti dell’altra canoniera sino all’angulo del fianco, il quale è alto piedi 27 dal piano del fosso, et tutto à uno segno. In la quale summità non è più de piedi 24 grosso, et in essa ponta 8. Deccade di dentro a truovare la grossezza seguente d’esso muro, stante di dentro il terreno a quello segno, seguente la cortina insino all’angulo et passa 4 V2 dell’altra che li viene dretto a una eguale summità et grossezza. Et per esser il piano di quello a livello, descendessi di dentro a essa cortina donde 7 dond’è 5, stante li contraforti et al terapieno a quello segno : longhezza delli quali è piedi 18, grossi 4. Al fine della quale summità descende per passa 11 V2, a piedi della quale cadencia è alto dal piano del fosso piedi 15 1/iì e in esse sommità grossi 4 in decadere, al seguente 3, d’indi al terrapieno piedi 8, stante li contraforti a quello segno, longhi 16, grossi ut supra. Nel mezo d’essa cortina et nella istessa altezza et grossezza, in decadere al terrapieno piedi 14, e a quello piano, vi è li contra-foiti, parte coperti et parte discoperti. L’angulo del fianco seguente è alto dal piano del fosso piedi 18, grossi io, in decadere di dentro 17. In detto fianco vi è principiato la canoniera verso l’angulo di quello alta dal piano del fosso piedi 17 1/2, larga in bocca ut supra, stante nella medesima grossezza dell’angulo. Ivi dall una et l’altra parte d’essa canoniera vi è posto le fazzate a secco, alte del suo piano piedi 3 ; decade el piano di dentro piedi 14, stante a quello piano li contraforti, longhi piedi 10, grossi 4, decadendo 5. Et ancor seguitando piedi 5, li quali resta per essersi scurtati nella detta longhezza, et vanno decadendo piu del piano di fuora. Esso fianco fino hora non è più di piedi 16 et piedi 1 : mancavi ancora uno passo arrivare al retto della cortina seguente, la quale è lontana da quello passa 21. Dentro delli quali vi era parte del turrioncello per avanti detto, il quale hora è stato levato del tutto quello quanto stava di fuora in detto baloardo. Il terreno in mezo di quello è alto nella summità più d’esso baloaido piedi 11. Ila da ciascaduna parte il terreno che va decadendo insino alli contraforti. Dalli suoi fianchi li vi è stato principiato il cavamento delle rinculate, cioè le spalle di quelle. Al detto baloardo ha primeramente per ostro sirocco il monte antedetto S. Dimitrio, alto più del suo piano in zenziva piedi 11 1/v lontano dal fianco verso il suodetto monte passa 70. Medemamente tra sirocco et levante vi è uno altro luoco, detto Spilia, lontano dalla ponta di detto baloardo passa 142 : l'altezza della quale in zenziva più del suodetto piano passa 11 */#, et alla fine della sua longhezza, ch’è passa 75, alto passa 15. Appresso tra greco et levante passa 270 vi è un altro luoco, detto Piria, alto più del mare passa 12, seguente il sito in altezza, tanto che è lontano passa 300. I ra eì detto turrione guasto e Consiglieri vi è uno spacio di passa 120, con una porta al finire appresso le vintitrè, alta più del mare piedi 7, parte di muro, parte di lotto fatta ; l’altezza della quale e passa 4 '/2. Montasi nell’intrare in detta porta tanto quanto in detta altezza lontana dalla porta del mare. Dalla casamatta antedetta sino a questo luoco detto di Consiglieri vi è di dentro, lontano donde 15 donde 25 passa, una cortina antica in più forme et modi, alta in duo luochi passi 11 e in altri 8 per essere il sito dentro poco meno al piano di S. Francesco. Lontan dal detto cantone de’ Conseglieri vi è uno spacio curbo con 4 torresini quadri da 6 in 7 passa l’uno detto spacio fino passa 22, alti 9 in io passa: ma vi è uno de 13. Il primo che si truova poi vi è uno castello vecchio, il quale va in mare passa 18, circonda 66 alto dal mare passa 4 V, i e vi è una torretta alta dal mare passa 12, dalla parte di dentro dal porto’ Da indi passa 90 vi è uno tramito di cortina, retta et curba, con una strada, alla quale fa carena le navi. Il termine della quale è in bocca del porto. Alla cima della quale vi è una guardiola. Larghezza di detta strada passa 5, donde 3. Al fine la bocca del porto, che al principio dissi, con passa 23 di aperto. Qui finisce il detto della città. ZariVI558. TT.^f^ *** Pr°t'’ ** Ca"dia: voIumc in aP?endicc segnato c Xt. l'ortificationi : Cipro, Candia, Corfú, Asso,