LA CINTA DI CANEA 471 menti, termina quivi coll’antico torrioncino rotondo, di cui altra volta si ebbe a parlare(1). Esternamente al revellino, per tutto il tratto sino al Gritti, venne qualche anno fa costruito un pubblico passeggio, alzando di parecchio il suolo ed occultando quindi la parte inferiore delle mura veneziane. Quanto al fossato della fortezza, esso comincia poco oltre la porta della Sabbionara, e gira tutto il recinto fino al baluardo Gritti. Ora è tutto coltivato ad orti, irrigati da qualche corso d’acqua. Fra la porta Retimiotta e la mezzaluna esterna, ove un ponte attraversava già il fossato, è invece ora una colmata di terreno, fiancheggiata da botteghe ed osterie. Più avanti la fossa è attraversata dall’acquedotto. Poco dopo il principio della fossa comincia pure la controscarpa, costituita di muro irregolare, di varia costruzione e pendenza, qua e colà sconnesso e cadente, e sostenuto talvolta da speroni. — La strada coperta è convertita in I1) Vedi pag, 166, k FIO. 280 - CANEA: UN muro della mezzaluna esterna. (251).