APPENDICE DI DOCUMENTI 655 la muraglia è necessario rifare i speroni che sono di longhezza piedi 20, i quali sono stati cominciati et murati di pilo senza calcina, inchiavandogli con essa muraglia, dalla quale per la maggior parte son distaccati. È posto detto baloardo in un luogho basso, onde il piano del suo fosso per mezzo la ponta vien ad essere più basso di quello del Jesù piedi 44. All’ incontro di una delle fronti vi è una bassa, il fondo della quale è alquanto più largho di essa fronte; et appresso il baloardo vien ad essere quasi eguale di bassezza al piano del fosso ; et va ascendendo alla sommità delPeminentia che è da quella parte per dritto verso ostro. È signorigato questo piano da due eminentie di terreno: l’una è quella eh’habbiamo detto essere la maggiore che sia, la quale è all’incontro del Jesù; l’altra è 16 passa lontana dalla ponta del baloardo, la quale è più alta del piano del fosso ch’è per mezzo la punta piedi 41 et verrà a servir per contrascarpa a quella fronte del baloardo che è verso levante più fuori della punta passa 76. V è anchora un’altra eminentia, la quale a poco a poco va montando fino all’altezza di piedi 15, di maniera che in quel luogho il terreno supera il pian del fosso piedi 56; onde vien signoreggiato dalle eminentie, le quali conseguentemente vanno anche dicadendo dalle due bande verso la città et da quella parte che è verso sirocco et levante. Alla qual cosa io trovo due rimedii, l’uno d’alzar la fronte sì fattamente che la ponta vadi mostrando che quando anche il terreno rimanesse in la medessima altezza et in maggiore anchora, quelli che saranno nelle piazze non possino esser offesi per rispetto del parapetto, il quale voglio sia gagliardo ; et benché io dica d’alzar la fronte, non ha però il cordone da venir più alto del pian del fosso ch’è da passa 9 nella ponta. L’altro rimedio è di cavare il terreno di quell’eminentia, mettendolo in opera per empir la sopradetta bassa et la piazza del baloardo, nel quale è pochissima terra ; et da questo ne nascerà che essendo questi dui luoghi, cioè la bassa et la piazza, capaci di molto terreno, si leverano via questi contrarii, che nè si potrà per via della bassa accostarsi al piano del fosso, nè dnll’eminentia batter quelli che saranno nelle piazze di esso baloardo ; et tanto manco poi saranno offesi abbassandosi il terreno. Appresso ne nasce questo altro beneficio che, empita la detta valle, viene a far fossa et a coprire che non possi il baloardo esser battutto nello basso da quella parte, facendovi però la sua contrascarpa: et quando vi fosse stato il terreno, sarebbe convenuto cavarlo come si ha cominciato et si seguiterà nell’altri baloardi. Le canoniere dei suoi fianchi vengono coperte sì che non potranno essere imboccate. Dal sopradetto baloardo fino alla casamatta è un spacio di passa 165 nel quale, oltre il riparo che vi è, il sito da sè stesso è quasi eguale d’altezza all’eminentia di fuori. Il piano della bassa che è per mezzo il canton della casamatta che serve per fossa è più basso di quello che è all’incontro della punta di S. Liberale piedi 43. Quella bassa che di sopra ho detto esser all’incontro de una delle fronti del predetto baloardo di S. Liberale, si come in quel luoco noce, così in un altro giova. Perochè scorendo oltra la ponta et passando tra le due altezze, cioè quella di fuori et quella di dentro la città, viene a seivir in luoco di fossa fino alla marina, che poca ve n’accaderà tagliare. Appresso la casamatta è prin-cip.ato un cavallier di terra, eh ha bisogno d’essere alzato poco per far l’effetto suo a guarda il sopradetto baloardo, il quale è ancho difeso da tutta quella parte di S. Francesco et dall’altra parte dal Jesù con 4 canoniere et dal cavalliero che si farà fra l’uno et l’altro dentro della cortina. Nella pre- detta casamatta fino al primo torrioncello della muraglia vecchia, il qual gira passa 15, sono passa 85. Et dal detto tonioncello fino a quell altro della Sabbionera il circuito del quale è di passa 22 ch’è sul cantone della marina sono passa 75. Et da questo fino alla porta detta di Consiglieri sono passa 120 d intervallo, ove sono fondate passa 74 di cortina, la quale vien difesa da quel fianco che nasce dalla porta predetta di Consiglieri. 1 artendosi dalla detta porta fino alla bocca del porto la quale è di 23 passa, è una distantia di 150 passa. Il circuito di esso porto di dentro via e passa 445 in circa. Il fondo della bocca è di piedi 11. Sarebbe se non bene attender tuttavia alla sua cavatione con gli edificii che qua sono a quest’effetto fabricati, perchè egli è in buona parte ammonito. Sop.a la bocca del porto è il castello di circuito di 1C2 passa, il quale non solamente rende sicuro il porto, ma fa anchora questi due buoni effetti, che guarda et difende ambedue le parti della marina, cioè quella della Sabbionera et 1 altra del Spirito Santo. Altro circa il castello non m’occore che dire, salvo che per essersi fatta la esperientia in presentia delli datissimi rettori et dell’ illustrissimo governatore di quelle canoniere che sono in pelo d’acqua et veduto che i canoni non fanno compiutamente