99 ginar quel modo che gera 1’ unico, conservando atività e secretezza, e con tal circospezion e misura da non ofender m parte alcuna l’equabile temperamento de l’aristocrazia ; gl intimi depositarii de le do prerogative esposte i ha vo-ludo che fosse 1’ interno inquisitorato composto de cita-dini tratti dal corpo del Consejo dei X, ma con tutti quei presidii de prudenza e de circospetion che magiori no poi imaginarli 1 umana mente. E però i ha prescritto che fosse annesso al governo e non più, nè che possa operar gnente de grave nè de lizier momento senza l’imanime consenso de tutti tre ; nè forze militari, nè erario proprio ; sogeto ai voti del scrutinio per sin ne 1’ atualità del ufi-zio ; nato pò in patria libera dove se cerca de assicurar per sè e per i fidi stato autorevole de fortuna civil, i deba non ostante con animo intrepido usar la severità de la corretion sora i so citadini, e quando suceda che le so de-liberation sia mal intese o aversamente interpretae, i so-fra senza difesa, martiri del proprio secreto: e cussi operando cose egregie, no i speri per la stessa razon de aver nè premio nè lode. Questi, serenissimo mazor Consejo, xe i nostri Inquisitori de Stato. E qual citadin tra VV. EE. benché provido per natura, cauto per prudenza, avrà mai a temer che sovrasti dani o pericoli a la Republica da una tal podestà? Anzi preghemo Dio che arrivi quel dì nel qual la memoria dele agitazion presenti, congiunta ai tanti ritegni della vita civil, no ne induga a desiderar più cora-gio, o piu franca risolution nei custodi venturi de la disciplina patrizia ! Cussi pur fosse lecito da 1’ altro canto riandar le infinite calamità per tal mezzo alontanae dal Dominio, le quali per esser un ben negativo no xe cadude sotto el senso dei omeni ; ma digo ben, che se per avventura le avesse avudo libero el corso, mi no parievare de sto logo in patria libera. Qualche cossa poi esser nato in tanto girar de anni,