517 L’ entrate ordinarie, che di questo stato unito cava il Duca consistono in tributi, datij et sali, de i tributi alcuni sono in denari tratti dalle provincie che si accostano più al mezo giorno, altri in pelli più dalle settentrionali et fra quelle della Permia, la quale oltre le pelli dà gran numero de cavalli, de quali è abbondantissima ; li datij per lo più si riscuotono in Moscovia, Cassan et Citracan ; di sale oltra quello che nello stato si distribuisce, si vende a Tartari gran quantità ; 1’ utile che per queste vie trahe il Principe, è quasi inestimabile, et alla giornata sempre più cresce perchè il paese si va habitando sempre meglio, et li traffichi crescendo. D’estraordinarj potria cavarne assai per haver i popoli obe-dientissimi, ma per quanto si ha potuto intender non voi metter gravezza. Ha nell’ erario suo grandissimo tesoro d’ oro et d’ argento, di gioje, et altre cose pretiosissime cumulate da suoi maggiori et anco da lui aumentato, et dell’ entrate, et molto più di quel che 1’ ha guadagnato nell’ acquisto di tanti Regni, et Provincie. Della spesa, se ben non si può sapere particolarmente, dirò quel tanto, che mi è venuto a notitia. Spende il Duca poco nella sua Corte con tutto che viva splendidamente, et che gran numero di gentiluomini et de signori di continuo lo servano ; et questo non solo per la copia grande che ha la Moscovia delle cose al vitto pertenenti, ma anco alcuni con poco, alcuni senza dispendio lo servono. Nel tempo di pace tiene cavalleria in Citracan, Cassan et Viatcan per difender i confini dalli Tartari, Nugai, et altri che lo stato suo confinano da quel canto et parimente in Collugan città all’ incontro della Tana per proibire l’incursioni de’ Precopensi, la qual è più, et manco secondo il bisogno, ma non passano tutti 15 in 20;m al più. Spende questo Principe pochissimo nella custodia delle fortezze perchè alcune sono guardate da quelle delle colonie, alcune dagli habitanti, et pochi da suoi soldati salvo che in tempo di guerra ; nè le frontiere de Tartari hanno bisogno di molta custodia, perchè questa natione non adopera fanteria, o artigliaria, ma sola la cavalleria disarmata, da che procede che non è gente atta all’ espu-gnatione, et quando anco occorresse guardarle tutte a sue spese importarla non molto al Duca, perchè sono poche.