528 XVIII. Se sarà utile et espediente posso rivocar le parti del Maggior Conseglio non ligate (1). XIX. Ho da saper esser stato deliberato per questo Conseglio per sicurtà, e conservation del stato nostro e acciocclie quelli alla fede de’ quali è commessa la custodia d’ alcuna città, castelli, rocca o fortezza nostra abbiano causa di difendersi e conservar tali luoghi ad lionore e buono stato della Signoria Nostra, che oltra quelle leggi che danno pena della testa a quelli che trattassero di dar qualche città ai nemici o altro luogo del dominio nostro, ogni volta che occorrerà (il che Dio non vogli) che alcuna delle ditte città, fortezze, luoghi in qualunque modo siano occupati dagli ine-mici, allora e in tal caso la cognitione, punitione e castigo di tal delitto appartenghi a questo Conseglio, e seguito il caso et ime-diate avuta la notizia dalla Signoria Nostra siano tenuti li Capi del Conseglio con ogni diligentia e senza interposition di tempo far formar distinto e veridico processo sopra tali casi e quanto prima venir a questo Conseglio per aministrar ragione e giustitia sotto pena ad essi capi et cadaun di loro di ducati mille d oro da esser scossi per li Avogadori et per cadaun di loro e per li Consiglieri et capi successori senz’ altro consiglio. XX. Non posso per questo Conseglio nè per il Conseglio di Pregadi dar delli danari dell’ officio del Sai per incendi, naufragi ecc., et similmente non posso dar provision ad alcuno all’ufficio del Sai. XXI. Non posso rivocar nè suspender qualsivoglia parte presa o deliberata per questo Conseglio cosi concernente causa pubblica come privata et che non avesse qualche particolar strettezza e maggior limitatione se non con li 223 delle ballotte del Conseglio. Et la presente parte non possa esser rivocata. MDLXVIIII alii XIII febraro in Cons. X presente il Collegio. Non essendo conveniente che le materie di stato siano trattate con strettezza di ballotte, et contenendosi nella parte di questo Conseglio del 1491 che trattandosi di revocar o sospender alcuna parte che contenesse materie publiche o private, questo non si potesse far se non con li 2?3 delle ballotte del Conseglio et dovendosi (1) Cioè uoa legate a particolari strettezze e quindi importanti o di massima.