2 53 ^cedeva; adoppi a ai pace * «mi (Di a *- tivo ai principi o P 1 Concilio (2), a sventare certi gliere i dispareri -serri^^»ne del pontefice maneggi per cambiale idea forse ¿i levare il pa- introdotti da oltramon ani ^ tempo cbe le mate- pato all’ Italia (3), ma uberamente e vi si operasse rie nel Concilio fosse™^vmdL per modo di togliere occa-una buona e genoia della religione cattolica (4). sione agli eretici di £ |ritti e delle giu- Geloso insieme della consei c ^ guoi ambasciaton : risdizioni della Biblica sot oapitolo 3&) delìa Co- « Noi veduta la continenti . C in diverse pia che ne mandaste ultima Iipautorità, giurisdizione, cose esser fatto special Pr0g|u^L. et conoscemo par- privilegi et antiche consuetudmr nostre in alcuna ticolarmente che V ££ “rebbe un dar loro causa sottoposti al gmc ìzi oel!e inconvenienti e scan- fomento a mal operare, un ■ mjjtter confusione nelli or-dali anco nelle cose di Sa j;m¡nuir grandemente la dini della nostra Bap£ rndava loro di tutelare con nostra autorità » (o). Renuhblica, onde solo a tntta efficacia gP ^«.p» (6), fu accettato rzs—done ^ -r-rtrz 1 2 3 4 * 6 7 (1) 20 giugno, Cod. MDCLVTI. (2) Ib. primo giugno. (3) 24 sett. ib. (4) 3 aprile 1503 ib. 16 e 20 ottobre 1562. 5 Secreta Lettere 7 agosto, io (6) Cod. MDCLVXI, m bne. (7) 11 die. 1563, ib-