223 ad onta di tatti suoi difetti, de’suoi vizii, delie sue colpe tetti rr09 f ;ncipalmente 8« scrittori ohe da lui prcó tetta 1 immortalarono, come fu dei Medici a Firenze Suc- cedevagh il figlio che fu Enrico II, giovane di ventotto anni piu dedito agli esercizi! del corpo che a quelli della mente, nel tempo stesso che morto pochi mesi prima SS gennaio 1547) anche Enrico Vili d’Inghilterra, succedei og ì ì g io Eduardo VI, i due regni occupati da due giovani principi si trovavano esposti alle interne conturbazioni e grande e generale era l’aspettazione di ciò che sarebbe ad avvenire. a Da^ai’EL°ambÌaride’regnantÌ n0n comi>°"«™si “cera guerre L P ’ 6 le re01Pr°che gelosie, le nemicizie, le fono Pa°-’ P6r r P0°° d0p° alIe g™>’re, continuarono come prima e ne fu campo principale malta II nuovo sebbà„rr,a av6a ora dalla sua parte il papa, e cercava, suo oratóre Tm a“,rarSÌ * Wiani ai 4»ali mandava Sita! U0; ma essi rrspcttdevano nessuna in- giuria aver ricevuto da Carlo, anzi mostrar egli verso di oro spigolar deferenza, godere da tanti anni pii tuTai ZtZ 1 benefiCU d6ila 1)a0e’ voie/questó com-p omettere pei vantaggi di un incerto avvenire. presso llT“1 franCeSÌ “ Pari ‘e“P° si maneggiavano Toscana il n ’ ag a™"° Genova> Napoli, il Milanese, la cilio in T 1 ‘pa 'i°n voloa consentire alla riunione del atto óóov TP61'3'“”'6 Pubbl|cava senza di lui „„ fava nè c n ° dett° Interim,che infine non contener i, m Protestanti.Tuttavia la guerra in Italia bercio V ™°m,ent0 dlffcrita per quella d’Inghilterra. Im-P ° ° S° i , reggenza di lord Seymour duca di Sotto il ' d " “ mmorità di Eduardo VI, 1’ odio con- liturlPaPT° ^ grt0 a‘ °0lm0’ 6 coU’adesione ad una g a inglese, e col matrimonio de’ preti fu compita la