237 un effetto simile? ora che per successione è cascato questo infelice regno sotto il giogo della più abbietta e vii nazione del mondo, che non si può dir peggio estremi hominum, ci lascieremo intendere. Et per dirvi chiaro, se vorrete voi, sarà fatto il becco all’ oca (2). Sappiamo che la Signoria vuol pace e voi ne 1 avete detto e noi la consigliamo e vogliamo medesimamente, ma sono alcune occasioni che bisogna svegliarsi ». Qui la conversazione, riferita, come scrive l’ambasciatore, quanto più particolarmente potè, fu interrotta appunto dall’ ambasciatore cesareo che domandava udienza, e il papa volgendosi al Navagero disse : « deve venir far officio per Garcilasso : gli risponderemo parole degne, di no, che se avessimo anco il tiranno nelle mani, faremmo lo stesso ». Raccolta il domani la congregazione, nella quale il papa espose le sue querele e i tradimenti che per opera del Garcilasso si erano orditi, il decano dei cardinali parlò dimostrando il religioso animo di Carlo e Filippo e che i loro ministri potrebbero aver mano in ciò all’ insaputa loro, conchiudendo che si esaminasse meglio la cosa, nè si venisse a risoluzioni estreme, al che acconsentì il papa, sempre però armandosi, onde non farsi cogliere alla sprovveduta. Continuava poi a maneggiarsi per trarre nell’ alleanza la Repubblica promettendole anche le terre di Puglia, altro tempo possedute, e inoltre la Sicilia e dicendo che col dare il regno di Napoli ad un figlio del re di Francia, esso diverrebbe principe italiano e i Veneziani più vicini alla Santa Sede avrebbero ogni opportunità di difenderla 6 proteggerla. La Repubblica non lasciavasi però sedurre e benché il papa tollerasse pazientemente le rimostranze del Cardinal (1) Modo di dire, per indicare sarà compiuta la cosa.