301 toccavano : supplirebbe bensì in appresso alla rispettiva sua quota : per ora darebbe opera che fossero leste ottanta galere nel maggio o per la metà del giugno (1). Non è a dirsi lo sdegno degli inviati veneti a siffatta inattesa dichiarazione, essi protestarono che non vi assentirebbero giammai, ed il Senato, cedendo anche alle insinuazioni del Grassignan, tornato allora dall’ ambasciata di Francia a Costantinopoli, mostrava piegarsi alle pratiche d’ accordo poste avanti da Selim, che forse temeva della conclusione effettivamente della lega, o che cercasse solo sturbarla collo spargere sospetti fra i pi’incipi cristiani. Il Senato mandava dunque con commissioni segrete al bailo Marcantonio Barbaro, Jacopo Ragazzoni uomo assai destro nel maneggio di siffatte bisogne (2). Lo che saputosi dalla Spagna, cominciò a mostrarsi più volonterosa della lega, e intorno al partito da preferirsi molto fu disputato in Senato. Alla fine la lega fu ridotta a termine, nella quale dichiaravasi che tra papa Pio V, il re di Spagna Filippo II, e la Repubblica di Venezia veniva essa lega conchiusa non solo a difesa ma altresì ad offesa ove più facesse mestieri e più fosse trovato opportuno, specialmente per l’occupazione di Algeri, Tunisi e Tripoli; che gli alleati allestirebbero dugento triremi e cento onerarie, cinquantamila fanti spagnuoli, italiani e alemanni, quattromila cinquecento cavalli di armatura leggera e le relative artiglierie : co-deste forze dovrebbero trovarsi ogni anno nel mese di marzo o tutt’ al più di aprile nei mari di Levante e difendere i luoghi che venissero minacciati adoperandovi tutta o parte dell’ oste secondo il bisogno ; ogni autunno sarebbe a concertarsi col papa in Roma intorno alla spedizione dell’anno venturo ; regolavasi il riparto delle spese e il provvedimento dei viveri; se il re cattolico fosse assalito dalla parte 1 2 (1) Morosini, Storia della Repubblica veneziana. (2) 5 e 23 marzo 1571. Parti Secrete.