Capitolo Sesto. "Venezia sempre alla difesa dei mari contro i pirati. — Cristoforo Da, Canale. — Vano assedio dei Turchi contro Malta. — Sono piu felici nella loro guerra in Ungheria. — Pietro Loredano doge LXXXIV. — Sospetti di mire dei Turchi contro Cipro e provvedimenti. — Incendio dell’arsenale di Venezia. — D. Giuseppe Nassi e sue avventure. — Pretesti di guerra del Turco contro la Repubblica. — Ciaus o nunzio del sultano a doman-dai e 1 isola di Cipro. — Risposta del Collegio. — Discorso del nunzio apostolico. — Armamenti. — Condizione di Cipro. — Morte del doge Pietro Loredano ed elezione di Alvise Mocenigo doge LXXXV. — Provvedimenti per Cipro. — La Repubblica si volge ai principi d’ Europa e fino allo czar di Russia ed al sofi di Persia. — Solo dal papa e da Spagna ottiene promessa di soccorsi. — Arresto dell’ inviato turco Mahmud come persona sospetta. — Lo stendardo di capitano generale affidato a Girolamo Zane. — Imprese di questo. — Preparamenti di difesa in Cipro. Sbarco dei Turchi a Limisso. — Relazione datane da mcolo Dandolo luogotenente in Nicosia. — I Turchi assalgono questa città. — E dopo la bella difesa se ne impadroniscono. — L’ armata veneta rattenuta dall’ operare dall’armata spagnuola. — Nuova lega di Spagna, Papa e Venezia e patti di essa. — D. Giovanni d’ Austria ne è nominato generalissimo. — Intanto i Turchi si avanzano sotto a Famagosta. — Memorabile assedio di questa cifra. — Costretta ad arrendersi. - Barbarie dei vincitori. — Il difensore Bragadino scorticato. — Avvilimento di Europa. Tra Veneziani e Turchi non aveano mai in questo frattempo posato affatto le armi, e sebbene sussistesse ancora la pace del 1452, non poche volte era stata violata, e navi turche con approvazione o disapprovazione del governo, non cessavano di molestare le terre e i navigli veneziani. Codesti piccoli scontri, codesta lotta oscura e appena degna della storia (la quale si compiace solo delle grandi battaglie, delle guerre sostenute da numerosi esèrciti e formidabili armate, ove a migliaia cadono le vittime per lo più a sod-