368 ballottazione i singoli paragrafi, i quali in più giorni furono approvati come segue (1) : « Considerando li sapientissimi progenitori nostri quanto fosse necessario per il buono et sicuro governo di questo Stato nostro che nel Consiglio nostro di Dieci lusserò trattate alcune cose secretissimo di questo Consiglio, del 1468 ai 18 settembre, dopo haver specificate le materie che devono esser abbracciate dal detto Consiglio di Dieci aggiunsero queste parole cioè : et altre cose simili che meritano esser trattate secretissime, et perchè al presente si conosce essere proposito dichiarire anco quali siano le suddette cose secretissime acciò che sia data la debita esecu-tione alli ordini di questo Maggior Consiglio dal quale tutti gli altri debbono riconoscere la loro autorità, — 1’ anderà parte che le materie secretissime intese per le parole contenute nella sopra detta deliberatione 1468 le quali dove-ranno esser abbracciate dal Consiglio nostro di Dieci con la zonta, s’intendano essere le infrascritte : Gli avvisi segretissimi che si fossero dati in confidenza e che noi medesimamente convenissimo comunicar per servigio del Stato nostro, li quali comunicati non potriano giovar al nostro governo et risaputi apporteriano danno, perciocché farian perder la confidenza di quelli che ne li avessero tatti sapere. Ma se sopra essi avvisi occorrerà farsi alcuna deliberatione, quella debba esser fatta per il Senato, et quando alcuno del Collegio nostro vorrà andare al Senato con opinione che in tal materia sia fatta alcuna deliberatione non possi esser impedito, nè li detti avvisi ritenuti in Consiglio di X se non con li due terzi delle ballotte d’esso Consiglio. Le offerte secretissime di cosa importante al benefizio nostro e le spedizioni di spie e 1’ accomodar con 1’ Archi^ioSÌStr° Frigerim 21 6 22 dicembre 1582. Magg. Cons. al-