WmuÈKmm 15 Veneziani per allora si acquietò, e non ebbe quel ducato che per accordo nel 1538. Ma altre e ben maggiori cure soppraggiungevano ad angustiare la sede romana nello scisma d’Inghilterra per opera di re Enrico Vili. Non avendo potuto ottenere da papa Clemente VII lo scioglimento del suo matrimonio con Caterina d’Aragona per contrarne altro con Anna Bolena, avea sposata questa secretamente il 25 gennaio 1533, poi pubblicato alcuni mesi dopo con apposito manifesto il matrimonio (1), ottenne che fosse approvato e sancito da un’ assemblea del clero d’Inghilterra preseduta da Cranmer arcivescovo di Cantorbury (2). A sottrarsi poi preventivamente al turbine che si attendeva dalla parte del papa, fece dal Parlamento dichiarar legge fondamentale del regno 1’ atto pel quale il clero 1’ avea riconosciuto capo della chiesa anglicana ; le appellazioni alla corte di Roma furono trasferite alla cancelleria reale ; fu tolta ogni ingerenza al papa nelle cose ecclesiastiche dell’ Inghilterra, le annate e le altre imposte del clero furono devolute alla Corona (marzo-novembre 1534) ; i conventi furono aboliti e i loro beni occupati, pochi anni passarono e il trionfo della chiesa anglicana era compiuto. L’effetto di questo avvenimento fu immenso e diede nuovo animo a’ Riformati di Francia e di Germania ; altra riforma diffondevasi per opera di Calvino nella Svizzera ; la stessa Margherita regina di Navarra, sorella di Francesco I, inclinava alle massime protestanti, e procurava guadagnarvi il fratello (3), ma questi sempre preoccupato delle cose d’Italia, regolava la sua condotta più secondo le esigenze della politica che secondo i proprii convincimenti, ed un grande avvenimento accaduto a Milano nel 1533 ac- (1) Vedi la descrizione in Sanato LVJLUL, 202, 320. (2) Il re avea fatto interpellare anche i dottori di Padova. Filze Segrete Consiglio de’ X e Sanino. (8) Henry Martin, Hist. de Franco.