892 Gesù Cristo su luogo eminente, avea alla destra fiori e rose alla sinistra una pungentissima spada, quelli per gli eletti’ questa pei dannati; al basso si vedevano i morti Isdr’ alle sepolture e si udiva uno strepito grandissimo di trombe tamburi ohe mise vero terrore nei oiroostanti. Chiudevano la rappresentazione un fanciullo ohe deliziosamente sonava una part.eolar specie d’organo detto s. Hocco i°quieU°ecc“e 6 m°Stra riebÌ3sima ¿’argenterie, re- Infine la Scuola di s. Teodoro con palchi d’argenterie zampilli d acqua, una fontana d’acqua rosata.il giudizio d Salomone, di nuovo la regina di Saba dinanzi a questo un monte con verghe d’ oro e d’argento, la Fede colia Croce n mano, i santi misteri! di essa, la Madonna in pittura col ambino e la Sibilla che l’accennava ad Ottaviano, s. Silve-ro che battezzava Costantino imperatore, Costantino stesso „ni ì:rrmai poT6ri snm quantitA di danar° c°> b«™.- rantoli'^TT7£THÌ'U heatm eran numero 8"8eI,-,.Ia’ “le849 «Oria con Gesù Cristo, la Beata Ver-|.ne e gl. Apostoli, le pene dell’ inferno che traevano gridi ratoTt V 1,6 8pettatri0il infì™ sopra palco do- rato s. Teodoro tutto d’ argento. yetr®0irMtP0 9UtSta PaSSare Ia S°UOla di s- 6ÌOT»mi dei Vetrai di Murano che aveano voluto recare sopra i palchi narté” f“ra"fIlose 0086 di TCtr<> «he si potessero vedere in loTtat’l? b ° 6 tra k altr6 ™ Castel,° febWoa*o tant arte che vi si scorgesse tutto quello che’in un vero castello si attrova, e un organo che tutto di vetro mostrasse appieno a quanto giungesse la maestria loro. Ma non fu reno a tempo di compir tutto e perciò non comparvero (1). lesimi’ pirL™ di ”™ "«! raccontato la .mi- niente, tenta era u confa df]?. bS per ‘vT"“”» « tatto minutateti, le argenterie, le perle, le wif’gfi'oiiXTe^diftoiX: