261 naie, investendo a Capo Maria, nel mar Jonio, cinque lunghe galere sotto il comando dello stesso Mustafà, s’accese vivissimo combattimento. Nel bollore di questo, mentre il Canale sosteneva con mirabile intrepidezza le parti di eccellente capitano e di valoroso soldato e scorreva col suo arco (nel tirare del quale era valentissimo) la sua galera, animando, eccitando, fu da due strali nemici colpito al piede ed alla coscia. Nulla di meno con rara costanza, non istaccan-dosi dalla mischia, nò potendosi reggere pel dolore, assiso al posto più eminente della galera, da quello continuava a spronare i suoi alla vittoria (1). E la riportarono alfine, restando Mustafà stesso ferito, prese le galee nemiche, l’o-nor delle armi veneziane rivendicato. Ma mentre ancor si combatteva, era spettacolo commovente vedere intorno al provveditore il figliuolo Grirolamo (2), ricevere sopra il suo scudo un nembo di freccio, per riparare 1’ egro padre, il quale, finito il combattimento, portato in terra, fra sette giorni morì, esortando ancora colla moribonda voce il figliuolo a tenersi sulla via della virtù e donare, quando che fosse, la vita stessa alla patria (8). Ebbe il defunto generale splendide esequie, ma più ancora nelle lacrime sincere de’ suoi soldati, de’ suoi concittadini, nella gratitudine della Repubblica che decretò ai figli di lui quattrocento zecchini da pagarsi annualmente dal pubblico erario, dotò di ducati quattromila (1) A. Morosini II, 369. (2j La parte 1470, 16 novembre, che i capitaui non avessero a condur seco figli o fratelli fu rinnovata il 28 die. 1570. Senato Registri Mar. p. 265. Se ne attribuisce 1’ origine a quanto accadde nella perdita di Negroponte, essendosi, dicesi, trattenuto altro Cristoforo JDa Canale, allora comandante, dall’investire la flotta turca per non esporre a troppo certo rischio la vita del figlio. (3) Mori il 18 giugno 1562, ebbe sepoltura a Ccrfù con iscrizione postagli dal figlio. Vedi Cicogna, Inscrizioni II, 18. Cristoforo Da Canale lasciò anclie un’ opera intitolata : Della milizia marittima libri quattro, ancora inedita. Esiste alla Marciana.