20$ poiché fa per l’uno e per l’altro, pure perchè io non l’ho certo, non lo debbo affermare. Questo posso ben dire che ieri mi fu fatto intendere per buona via che alcuni ministri di h rancia con molti danari erano passati per il Reno negli -Stati del langravio e del duca di Sassonia per far gente a nonm di quella Maestà. Questa mattina poi ho inteso che questi tali sono soldati tedeschi, i quali altre volte hanno' servito il Cristianissimo re e partiti d’ Argentina andavano pur m quello Stato con danari di Francia per soldar genti. Questi m due barche sono stati ritenuti, 1’ una in quel di Magonza per ordine del cardinale, 1’ altra sei leghe lontano di qui da alcuni mandati a questo effetto dall’ illustre signor D. Ferrante ». Cosi neppur questa dieta ebbe miglior esito delle precedenti e delle successive e le cose della religione in Germania continuavano a versare nella massima confusione • , rancesco I avea in questo frattempo raccolto considerabile esercito, fatti formidabilissimi apparecchiamenti, e 1’ Europa attendeva vedere di momento in momento scoppiare un nembo che si sarebbe versato nel suo furore sulla Fiandra e suba Lombardia. Già un grosso corpo di truppe avea passato e Alpi sotto il nome del d’Annebaut, il valente du Bellay-Lan-g6y raPP1,esentava al re il riacquisto del Milanese come si-CUr°, g 1 emiSrati fiorentini e napolitani potevano riunire m pochi giorni alla Mirandola da dieci a dodici mila nmr-cenarn italiani e prendere alle spalle il marchese del Vasto assalito di fronte dallo forze francesi. Le popolazioni erano i a per tutto ostili alla Spagna, e Langey avea saputo procacciarsi intelligenze in tutte le città del Milanese, le quali S1 Sar?j)ber° sollevate al primo apparire delle bandiere francesi Ma per una contraddizione inesplicabile nei desiderii e nelle mire di Francesco I, egli in luogo di profittare di sì ravorevoh congiunture, si ostinò a voler piuttosto invadere Vol. VI.