REPERTORIO d) Non possono gl’ Inquisitori rifiutar in pena.................C.c 1 Non possa chi è di Collegio e di Cons.l segreti praticar con esteri...............................................C.el Strettissima secretezza.........................................C.c 2 Amb.ri Baili Generali, Seg.ri al ritorno dalle cariche presentino tutte le scritture pertinenti allo Stato ov’ è destinato...................................................C.e 4t.° Nessuno di Pregadi possa scriver ad alcun Rappresentante le cose trattate in esso......................C.e6 Seci-etezza nelle materie di Roma, e non si possa dir d’esser stato cacciato..............................................C.e 61.° Proliibitioni a quelli del Senato di parlar delle cose trattate in esso....................................................C.e 7 Autorità d’ Inquisitori....................................... C.e 8t.° Inquisitori si riducono alla Biastemma..........................C.e 10 Inquisitori entrino in Cons. di X.ci quando si tratterà di cose a loro pertinenti, senza ballottar, se non sai'anno Cons.i del Cons.0 di X.ci.................................C.e 10 Inquisitori possano metter Parte di proceder e condannar ............................................................C.e 10 t.° Le elettion d’Inquisitori non si faccia più per scrutinio, ma siano ballottati tutti................................C.e 11 Nessun nobile possa andar da amb.r o signor estero, se non con licenza.............................................C.e 111.° 1 (1) Da questa voce KF.rEKToaio fino a carte 58 inclusive, il carattere è originale del segretario Angelo Nicolosi (Cicogna).