485 architettura di un Girolamo Tedesco, conteneva dugento locali d’abitazione, oltre al gran numero di magazzini ed altre attinenze. I Sami albi Mercanzia ebbero a regolarne varii abusi (1), e il Fondaco fu quind’ innanzi posto sotto alla loro vigilanza. Alla domanda di Danzica furono conceduti varii privilegii a’ suoi navigli (2). Dalla Fiandra si libravano, ferrandine, grogranì, scotti, sargia, tee l ieliso, cambrai, muntili (tovaglie) e tovaglioli, tappezzerie, operette (3); i bastimenti veneziani visitavano la tepagna, Portogallo, la Francia, l’Inghilterra, s’erano introdotte re- ¡azioni colla Svezia e colla Russia. A rianimare il commercio di Levante fu dal Senato ac-nettato il proponimento fatto dall’ebreo Damele Kodnguez di formare uno scalo a Spalato (4), incaricando anzi lui stesso dell’esecuzione con vani privilegi e onori cenze, nominandolo console della sua nazione in Venezia (5). Fu inoltre stabilito un fondaco in Alessandria, 8 mrtoato quel commercio (6), e facendosi conoscere fin d al ora il bisogno di dare una maggiore profondità al porto di i -lamocco, certo Pier da Eio presentava al Consiglio ci un suo progetto per rendere quel porto atto a qualun qùe naviglio, ! per tener indietro le sabbie che vi s, anda- In generale si proposero premo, a quei nobili e citta- (1) Regolamento 18 maggio 1596, Senato Terra. (2) Senato Mar 9 agosto 15J(, _p. ‘lo- arz0 1598. (4) 27 h*g.^1589, eli sett. 1592, Capitolar Senato Mar. •«SiT'Jìffi’StSS è ■“°88*lelt0 oou ,u“‘fremw che da essa natione li sara assonato . P. (6) Compilazione leggi 2 uov. (7) 15 Genn. 1568/9 Parti segrete Cons. A.