100 no Yolemo negarlo, che come omeni anche loro, no i abbia scielto qualche volta ne le so deliberation 1’ otimo dei consegi, ma cossa xe mai questo a fronte de la Repubblica conservada ? e qual proporzion corre tra un anno solo-e la serie dei secoli ? Qualunque corpo che avrà in man el castigo, sarà esposto a l'aversità dei giudizi, che vedemo non esser mancai gnanca al Consegio dei Dieci. Recordessimo la dimission del doxe Foscari, e molto più quel eh’ è successo con publico scandalo nel gran caso di Giacomo So-ranzo. Gera allora quel Eccelso Consegio fatto scopo de le publiche invetive e de infami satire e de libelli impudentissimi, uno dei quali portava in fronte : Passio Domini lacobi Superantii secundum Consilium Decem. E pur xè certo che i generali scontentamenti e le accuse de allora contro i giudici, gera efetti promossi da la cieca passion di alcuni pochi atacai al Soranzo o per amicizia o per sangue, mentre Andrea Morosini scritor diligente e maturo ne tramanda francamente ai posteri l’infelice nome con aposita nota de infamia. Se ne 1’ arbitrio de tre omeni soli avessi visto riposta 1’ autorità dell’ Eccelso Consegio, sin prima d’ogni altro corettor, metendo a profilo il privilegio dei anni, saria comparso in sto aringo per che le tolesse un tal sinistro da la cità nostra, che un tanto poter no compete a semplice magistrato, e nessun de loro vorà soportar nei tre Inquisitori autorità e formar leggi, imunità del contrafarle, distribuzion de uffizi, uso d’ erario e perfin el dirito de crear novi magistrati : pericolosi istrumenti per fomentar nei pochi la cupidigia del comando, e produr col tempo smoderati accrescimenti de ilegitima dominazion. Ma .sia lode al Serenissimo Mazor Consegio, a la providenza dei magistrati, che ha savudo conservar ezzelentemente quel Tribunal, costituendolo bensì qual coretivo de la nostra aristocrazia, ma dipendente dall’ Eccelso Consegio, e spogio