538 d’ aiuto. 36. — Trascinata per forza a combattere in uno scontro dell’ armata veneziana colla turca, 37. Descrizione di questo, 38. - Ritirata degli alleati, 39. - Vittoria senza risul-tamento alla Prevesa ib. — Morte del doge Andrea Gritti, 40. — Suo carattere, ib. — Pietro Lando doge LXAVJ.il, *8. ■ Discussioni finanziarie in Senato, ib. — Deliberazioni di queste, 49. — Introduzione di pratiche di pace col Sultano, tu. — Invio di Tommaso Contarmi a Costantinopoli, 52. — Difficoltà del maneggio, 53. — Nuove discussioni sull argomen o, ib - S’invia a Costantinopoli Alvise Badoer, ob. —Sua commissione, ib. — Istruzioni secrete del Consiglio de Dieci, — Ostinazione dei Turchi nel volere la cessione di Napoli di Romania e di Malvasia, 58. - Sua cagione, 59. — latto dei traditori Nicolò e Costantino Gavazza e loro complici, ib. Uno di questi si salva nel palazzo dell’ambasciatore tráncese, • — Obbligato a consegnarlo, ib. — Loro processo, 63. — Mai umori che ne derivano colla Francia, ib. — Pace col sultano e sue condizioni, ib. CAPITOLO III. Tremende idee che risveglia il nome degl’ Inquisitori di Stato di Venezia. — La sala nera e le torcie gialle, i Piombi, il Canal de’ Marrani, la sedia terribile, pag. 67. — Gli statuti del sig. Darù, 69. — Quali si fossero, secondo quelli, gl Inquisitori e le loro leggi, 70. — Falsità dei pretesi statuti, 75. — I. Origine storica degl’inquisitori, 77. — Quali fossero veramente, 8 . Ed ove si adunassero, 81. - Motivi del progressivo loro potere, ib. — Dipendenti dal Consiglio dei Dieci, 82. — EsemP“ vari!, tratti dalla storia, 83. - Difese, ed esempli di queste, 85 — Inquisitori contro i propalatori de’ secreti, 86. — Descrizione delle carceri chiamate Piombi, 87. — Sul finire del„s®°ol°,. gl’incarichi degl’inquisitori si estendono, 88. — batto di Angelo Badoer, 89. — Dipendenza degl Inquisitori dal Consiglio dei Dieci, 92. - Quando gl’Inquisitori prendessero il titolo d’ Inquisitori di Stato, ib. — Forma del loro procedere, 93. — Apice del loro potere, 94. - Missier grande, ib. - Ammonizione data ad un Magistrato, 95. - Rivolta contro la loro autorità ed esame delle loro carte, 96. - Arringa di Marco Fosearán, 97. - Riescono trionfatori e con giubilo del popolo, 99. — II. Documenti, 101. — Intorno al vero Capitolare degl Inquisitori, 102. — La dedica del Nicolosi, ib. — Memorie d un Inquisitore di Stato, 104. - Processi degl’Inquisitori, dispersi, 105. — Conclusione, 107. — Capitolare degl Inquisitori, 109. CAPITOLO IV. Nuove apparenze di guerra in Europa, pag. 201. — di Carlo V contro Algeri, 203. - Prudenza del Senato onde evitare la guerra, 204. - Faccenda di Marano, 305. - 11 Luteranismo fa sempre maggiori progressi, 206. - Lettera di Ber nardo Navagero dalla dieta di Spira, ib. - Guerra tra Gallo V