156 48 t.o Tribunale, doveranno applicar a’ trasgressori, di qual si voglia conditione, quei castighi, che loro pareranno adequati. Ma perchè ve ne possono essere alcuni, che siano in precisa necessità di ricuo-prir i propri naturali difetti, sia in libertà de’ suddetti Inquisitoti (fattane prima la cognitione) di permetter loro quella moderata capigliatura posticcio, che parerà alla loro prudenza, facendone far le note conforme lo stile solito del loro Tribunale per buona regola. Dovendo 1’ osservatione del presente decreto esser demandato agli Inquisitori presenti e successivi, affinchè in qualunque tempo debba havere il suo debito effetto, e la sua inviolabile osservanza. 1669, 26 Agosto. In C. X. Su la base della Religione e della pietà iurono stabiliti i primi fondamenti di questa Repubblica, ed i nostri sapientissimi progenitori gelosi custodi dell’ onor del Signor Dio, liebber anche la be-neditione di veder dilatati i confini del loro Dominio e prosperate le gloriose attioni di questa Patria. Nel secolo corrotto presente però, in cui spatialmente trionfa la vanità, pare che da alcuni dediti a questo vitio, si declini da quegli ottimi instituti primieri, et che scematosi il rispetto ai sacri tempii, non solo non vi si accosti con quel santo zelo, e con quella esemplar devotione che si conviene, ma vi si capiti con oggetti impuri ed abbominevoli ; fatte diverse Chiese, non casa d’ oratione, ma più tosto luoghi di ricreatione, con scandalo de’ buoni cattolici, e con mormoratione anco delle genti estere. Li Monasterii, dove stanno rinchiuse le Vergini consécrate allo Sposo celeste, senza riguardo alcuno frequentati da ogni conditione di persone, con fini d’ improprii ed illeciti trattenimenti ; in somma, in questi tempi travagliosissimi, provocarsi in mille modi 1’ ira di Sua Divina Maestà a scoccar fulmini di flagelli in vece implorar la sua misericordiosa assistenza a sollievo di tante afflitioni, e di ringraziarla di tanti miracoli che, nel corso dell’ aspra guerra presente, s’ è degnata di mostrare a pro di questa nostra Patria, che deve unicamente riconoscere la preservatione de’ Stati dall’ onnipotente suo braccio. Se però il