i6o DISCORSI DE IL SABBATTINO ECC. mezzogiorno, le acque sei hore nella laguna e apresso le rive de li mari cresconno, e quando la comincia a descender verso il ponente, le acque per altre sei hore callano; quando poi la luna va verso il mezzogiorno delli antipodi, le acque per sei hore crescono, e quando la ritorna al levante nostro, le acque per altro tanto callanno. Di modo che, sì corno in tutta una revolution lunare, la qual è da zorni 29 et hore 12, dal cominciar a mostrar la sua luce a noi fino all’ asconderla del tutto, le acque due fiate cresconno e due callanno con il Auso e refluso magiore, così in uno giorno lunare 1’ acque due fiate cresconno e due callanno col Auso e reAuso minore, e tra il crescer et callar si affermanno nel magiore per hore 36, nel minore per minuti 15 di hore, partendosi il mese lunare, corno il giorno, in quatro quarti giustissimi. L’ hai tu inteso ? Gio. — Certo che sì, e molto mi è piaciuto. Santo. — Alcuni vollenno che il Auso e reAuso minore sia causato dal corso solare, e questo lo accordanno con gli corsi del suo cielo. Ma in vero non si vede così certo, come gli corsi lunari, gli quali mai fallanno. Gio. — Tu me hai fatto venire a memoria una cosa cerca il crescer e calar delle acque ogni giorno. Tu dici che, quando la luna si leva in levante, che le acque cresconno ; et io ho veduto assai Aate le acque crescer e non si veder ancora la luna levata et anco talvolta esser levata la luna di grande hora, nientedimeno le acque calla vanno : e come è questa cosa ? Santo. — E bene anco io di questo ho dubitato, pure sono stato chiarito in questo modo. Tu dei saper che la luna ha diversi movimenti ; 1’ uno è il scorrer che fa per il suo cielo, partendosi da uno ponto e ritornando a quello, il che lei fa in giorni 28 et hore 6 solari ; 1’ altro è il recever che lei fa della luce dal sole, volgendola verso noi e dall’ occultamela del tutto volgendola verso li cieli, il che lei fa in giorni 29 et hore 12, come è detto, et questo tempo la luna score per tutti li 12 segni celesti del zodiacho, come fa il sole in uno anno. Quando la luna è negli segni, diciamo, di cancro, lei sta nell’ emisperio nostro hore 16 ; et perchè il giorno lunare e solare anco è di hore 24, bisogna darne hore 12 per parte, perchè partendo il cielo in 4 parti, la luna sta per ogni quarta parte hore sei. E però se la luna serà nel segno del cancro, il suo levar se intenderà doi hore dopo uscita dell’ oriente et all’ hora le acque comin-cieranno a crescer, e doi hore avanti, che si asconda nel ponente, le acque saranno calate e comincieranno a crescer. Nel segno di Capricorno la luna starà nell’ emisperio nostro hore 8, in quali tempi le acque cominceranno a crescer hore doi avanti che la luna esca dall’ oriente, et doi hore dopo ancora nel ponente le acque ancora calaranno. Quando la luna si atrova nel mezzo del cielo, nell’ emisperio nostro et in quello delli antipodi sempre le acque sono stanche e comincianno a calar; e però secondo li segni, nelli quali si ritrovarà esser la luna, torai 1’ hora del levar e tramontar di quella. Bisogna ancora advertir ad un’ altra cosa di importancia. Essendo noi dentro di questa laguna, a voler saper quando l’acqua cresce et calla, secondo la luna, non bisogna fidarsi del motto dell’ acqua, a voler saper l’hora certa, quando la comincia a crescer, perchè 1’ acqua andarà nella bocha del porto fuori in mare, che l’acqua nel mare crescerà, et si vederà l’acqua alla bocha del porto entrar nella laguna, et nel mare la calarà. Et questo può star insieme, perchè el bisogna che la laguna sia vota fino all’ ultima bassezza sua, da noi ditta la bassa mar, avanti che quella del mar vi entra in la laguna ; il che non può esser tutto ad un medemo ponto per la strettezza de porti ; la laguna sarà piena et il mare alto. Bisogna che quello prima si arbassa alquanto a voller che la esca fuori et in quel tempo, che’l starà ad arbasciarsi, non resterà a venir dell’ acqua in la laguna, et questo può esser in un quarto di hora : e