CRONOLOGIA STORICA DEI CONTI DI MAGUELONE, DI SUBSTANZIONE E DI MELGEEIL ym'WL'M- Maguclone, Magaima, o cìvitas Magalonetisium, era altra volta città vescovile posta in un’isola circondata da uno stagno che porta il suo nome e comunica col mare. Essa fu compresa nel conquisto fatto sopra i Romani dai Visigoti della Gallia Narbonnese al principio del V secolo. Nel susseguente divenne sede vescovile, ma non è conosciuta l’epoca precisa di tale avvenimento. Il primo vescovo di Mague-lone che comparisca nella storia, ù Boezio che assistette l’anno 589 al terzo concilio di Toledo. L’anno 719 i Saraceni dopo aver conquistala la Spagna, gettarono gli occhi sulla Gallia Narbonnese per procurar d’invadere quant’ era appartenuto ai Goti. Con tale divisamento essi inviarono un’armata di terra capitaneggiata da Zama per stringer d’assedio Narbonna ed equipaggiarono al tempo stesso una squadra che avendo scandagliate le spiaggie della provincia approdò davanti Maguclone per l’imboccatura del suo stagno che fu poi detto Porto Saracino. Padroni di quelle due città si addentrarono di molto nella provincia e l’avrebbero anche interamente soggiogata se non era il valore di Eude duca d’Aquitania e quello di Carlo Martello duca di