38 CRONOLOGIA STORICA Vili. HOU-KOUANG. L’ HOU-KOUANG, comunemente chiamata per la sua fertilità il granaio della China, abbonda non solamente in granaglie, ma altresì in erbaggi, frutta, volatili e bestiame. Questa provincia ha l’Ho-nan al nord, il Tche-kiang all’ est, il Ssc-tchucn all’ovest, il Kian-si al mezzogiorno. Sten-desi il suo distretto sovra ccntoventinovc città, la cui ca- Ììitale chiamata Vo-tchang è grande e popolosa quanto ’arigi. L’IIou-kouang ha quasi la stessa estensione della Francia. IX. SSE-TCIIUEN. Il SSE-TCHUEN, ove si contano novantaotto città, è limitata al nord dal Clicn-si, all’ ovest dalla Tartaria occidentale ed all’est dal Ilou-kouang. La sua figura sulla carta è un quadrato irregolare grande quanto la Spagna e il Portogallo insieme. Questa provincia produce sì gran quantità di seta che coi bozzoli potrebbesi, dice uno scrittore, formare una montagna. Abbonda d’altronde di miniere di ferro, stagno, piombo, lapislazzoli, canne di zucchero, muschio e rabarbaro della miglior qualità. Anche i suoi cavalli sono molto pregiati. X. TCHE-KIANG! 11 TCHE-KIANG, una delle più piccole regioni della China, è supcriore quasi che a tutte le altre per la ricchezza e P estensione del suo commercio. E bagnata all’est dal mare c confina al nord ed all’ovest col Iiiang-nan. Un tempo il mare copriva una gran parte di cotesta provincia; ina l’industria de’suoi abitatori ricacciò, contenne c signoreggiò l’Oceano alla guisa che gli Egiziani domarono un tempo il Nilo. Il suo distretto comprende ottantaotto città con molte borgate popolatissime. Molto però manca perchè