DEGLI IMPERATORI DELLA CHINA . /,5 Ciascuna delle corti sovrane è sorvegliata da un ispettore clic interviene a tutte le sue assemblee per render conto all’imperatore delle deliberazioni clic si prendono, ed avvertirlo dei disordini clic potessero commettersi. Ministri consimili sono incaricati nelle provincie di chiarire la condotta dei magistrati, e la corte inoltre vi manda tratto tratto straor-dinarii visitatori. Sovente l’imperatore stesso percorre in persona le provincie per istruirsi co’ suoi occhi della condotta dei governatori e sentire i lagni del popolo contro i mandarini. Ilavvi due specie di mandarini, i letterati cioè e i militari. Lo studio della storia nazionale, della morale attinta nei libri classici (i) c delle matematiche, è la strada che conduce i letterati al mandarinato, dopo esser passati per alcuni gradi clic corrispondono a quelli da noi detti di mastro artiere, di baccllicre c di dottore, i quali non si ottengono clic dopo esami rigorosi. Questi mandarini letterati si dividono in nove classi che in tutte sommano da trédici a quattordicimila uomini. Nelle tre prime l’imperatore sceglie i Calao ossia ministri di stato, gli ufficiali delle corti sovrane, i Tsong-tou ossia governatori generali di provincia, quelli delle grandi città, i tesorieri generali provinciali ed i viceré. I mandarini riscuotono rispetto a misura degli onori che si rendono all’imperatore credendo ch’essi rappresentino la stessa maestà. Quando loro si parla li si qualificano col nome di padre, e quando sono seduti in tribunale si parla loro in ginocchio come si fa coll’imperatore. Essi non compariscono mai in pubblico se non colla più solenne pompa. Quattro e talvolta otto uomini li portano sulle spalle in una magnifica sedia, preceduti dagli ufficiali del loro tribunale che camminano ordinatamente a due a due: gli uni tengono davanti il mandarino un grande ombrello di seta, gli altri (1) La morale della China si riduce a questi cinque punti capitali: ai doveri rispettivi tra padre e figlio, tra il principe e i sudditi, tra marito e moglie, tra il primogenito e i suoi fratelli e tra gli amici c la società. In questa parte i Chinesi si distinguono maggiormente, nè giammai variarono; laddove in Europa ha sofferto e soffre ancora mortali attentali per enorme differenza delle opinioni,