86 CRONOLOGIA STORICA »AIRI. L’anno 158y (di G. C.). GO-JOSEI, nipote di Ookimatz, gli succedette l’anno dell’era di Synmu 2247.Ridotto alla sola autorità spirituale, la vide sensibilmente diminuire attesi i progressi clic la religione cristiana faceva a quel tempo nel Giappone a malgrado gl’inauditi tormenti che s’impiegavano per abolirla. È assai verisimile ch’egli si unisse ai bonzi per incoraggiare la persecuzione. 11 suo re?no che fu're CUBI. suo regno che di venticinque anni si terminò l’anno 1612. L’anno 1612 (di G.C.). DAI-SCO-KOUO TEI, figlio di Go-josei o Josei II, gli succedet- L’anno i585 (di G.C.). FI-DE-JOSI chiamato pure Tai-ko -sama, dopo aver ridotto il dairo alla semplice dignità di capo della religione ebbe ancora a lottare contro i diversi principi che aveano eretti in sovranità i loro governi. Egli spese dieci anni a sottometterli e vi riuscì parte per politica e parte per la forza delle sue armi. Dopo aver stabilito nell’impero il suo assoluto potere, era suo divisamente di allontanarne tutti gli stranieri e te l’anno dell’ eia di Synmu 2272.Nell’anno decimo del suo regno egli sposò con gran pompa nel suo palazzo di Meaco la figlia del cubo Fide-tada, e due anni dopo il figlio di quest’ultimo si recò il i5 ottobre 1626 a rassegnare i suoi doveri al dairo che gli diede il titolo di sei-dai-seogun (V. la descrizione del viaggio del particolarmente “i Portoghesi che colle loro ricchezze, il gran numero, l’orgoglio ed il fasto che sono compagni all’opulenza gli davano gelosia e gli facevano temere una rivoluzione. Ma venuto a morte l’anno i5g8 lasciò a’subi successori l’esecuzione di tale impresa. Fu dal dairo posto nel numero degli dei e gli si eresse un tempio a Meaco ove conservasi la sua iirna. Egli si era associato all’impero suo nipote Fide-tsugu, ma disgustatosene poscia per motivo che s’ignora, ... ,oo 1 ^ u r u,vluu 3 iti noi ci, cubo nell Ihst. umv. in 4-° F obbligò ad aprirsi il ventre, tom. XX pag. 538). Kouotei Fide-josi avea fissata la sede avendo il diciottesimo anno del dell’impero a Jedo. suo regno abdicato a favore della propria figlia, sopravisse L’anno i5g8 (di G. C.). FI-