4'4 CRONOLOGIA STORICA anche vivente il padre;- Iucche indusse Ermengarde e suo figlio Bernardo Alton che possedevano quella contea, a venderla al conte di Barcellona. L’anno iot)5 egli risolse di passare a Terra Santa, e siccome allora non avea tigli, rinuncio tutti i suoi diritti sul Carcasse^ ad Ermengarde e a suo figlio. Nell’anno stesso fu scomunicato dal legato Gualtiero vescovo d’Albano per aver usurpato alcuni beni ecclesiastici; scomunica che fu rinnovata poscia da papa Pascal IL Per far levare l’anatema egli nel 1108 restituì una porzione di quei beni (Vdisseto, toni. II pag. 358 e 35q). Morì Roggiero Panno 1124 o U25 prima di Pastjua. Lo si riguarda come il fondatore della città di Pamiers edificata all’intorno c sopra il territorio dell’abbazia di Sant’Antonino di Fredclas (oggidì, iy85, cattedrale) che chiamò in seguito in giudizio i confi di «Foix. Roggiero era stato maritato due volte. Da Sicarda sua prima moglie non ebbe tìgli, e fece con lei nel 1074 all’abbazia di Cluni ampia donazione di fondi per edificare un monastero nel sito detto (xai annulli. {slrch. di Cluni). Da Stefania 0 Stefanina sua seconda sposa ebbe quattro figli, Roggiero, Bernardo, Pietro c Raimondo. Premorì il secondo al "padre, e gii altri tre possedettero in connine la contea di Foix, ma il primogenito portò solo il titolo di conte. (P^aissete ibid. pag. 3|;j, 388 c 786), ROGGIERO III. L’anno 1125 al più tardi ROGGIERO figlio c successole di Ruggiero li s’um l’anno 1124, forse vivente ancora il padie, co suoi Iratelh Pietro e Raimondo per far rivivere le pretensioni della-loro casa sulla contea ili Carcassona. Ala l’anno dopo, 1125, fecero insieme un trattato di pace che assicurò al visconte Atton il possesso di essa. L’anno 1142 insorse nuova scissura su questo proposito col visconte Roggiero successore di Atton. Il conte di Foix gli tolse parecchi castelli assistito dal conte di Tolosa e da altri signori. Non è certa la data della sua morte, ma non avvi documento ch’egli abbia oltrepassato l’anno 1149. Da Chi-mene 0 Ximene figlia di Berengario III conte dì Barcollo-