DEI CONTI 0 DUCIII DI TOLOSA 345 1088 presenta la croce di Tolosa traforata, scavata c pomata: prova die l’origine delle armi è anteriore alle crociate. Raimondo IV fu sott’ogni aspetto uno dei maggiori principi dell’età sua. I suoi stati in Europa si estendevano dalla Garonna e dai Pirenei sino all’Alpi e comprendevano nominatamente la contea di Tolosa, il ducato di Narbonna c il marchesato di Provenza. In qualità di conte di Tolosa possedeva oltre il dominio tanto diretto quanto utile di tutti i paesi compresi nell’antica diocesi di Tolosa, le contee particolari di Albigese, di Querci e di Rouergue. Il ducato di Narbonna gli dava un’autorità superiore su tutta l’antica Settimania formata dalle diocesi di Narbonna, di Be-ziers, d’Agde, di Carcassona, di Lodeve, di Maguclona, di Nismes e d’Uzcs. Oltre ciò possedeva la maggior parte delle contee particolari di quella provincia. Finalmente sotto il titolo di marchese di Provenza egli dominava in tutti i paesi compresi tra il Rodano, Risero, le Alpi e la Duranza. È facile giudicare da questa enumerazione della possanza di quel principe, che poteva contendere coi più grandi vassalli della corona c collo stesso re, il cui patrimonio privato era di gran lunga meno esteso. BERTRANDO. L’anno iio5 BERTRANDO figli«} di Raimondo di Saint-Gillcs e del primo letto, dichiarato conte di Tolosa l’anno 1096, spogliato l’anno 1098 da Guglielmo IX duca d’A-quitania e finalmente ristabilito l’anno iioo, succedette l’anno no5 a suo padre. Sul suo esempio Bertrando sacrificando il proprio riposo e i suoi stati nel servire alla religione contra gl’infedeli, intraprese il viaggio di Palestina ed ai primi di marzo nog prese imbarco coll’unico di lui figlio che non avea che undici 0 dodici anni. La sua squadra composta di quaranta vele con cento cavalieri per vascello, fu ingrossata per via da novanta legni tra genovesi e pisani che a lui si unirono ponendosi sotto la sua protezione. Approdato al porto di Amiroth presso Costantinopoli, fu invitato dall’imperatore Alessio a recarsi alla sua