DEI CONTI DI COMMINGIO 227 ed altri feudi ch’egli possedeva nella contea di Tolosa. L’anno susseguente fu scommunicato il 21 luglio collo stesso conte ed altri signori, come fautore degli eretici (albigesi) dall’arcivescovo di Narbonna. Dopo la pace di Lorris, egli prestò .giuramento di fedeltà l’anno 1243 al re san Luigi nelle mani de’ suoi commissari^ L’anno dopo nel mese di novembre egli fu riconosciuto vassallo del conte di Tolosa per quello ch’egli possedeva nelle diocesi di Conserans e di Commingio, quantunque da tempo immemoriale, come è detto nell’atto, egli cd i suoi predecessori avessero tenuto il tutto in franco-allodio. L’anno 1257 egli affidò nel mese di novembre a Roggiero IV conte di Foix la guardia della città di Saint-Gerons e del paese di Nebouzan fino a che fosse giunto all’età di venticinque anni il suo vassallo Arnaldo di Spagna figlio di Roggiero di Commingio e di Raimonda d’Aspel, cui apparteneva quel paese. Gastone VII visconte di Bearn, che avea delle pretensioni sullo stesso paese in nome di Madie «ua moglie, glielo diede in ipoteca l’anno dopo (Vaisselc tom. Ili pag. 5o3). L’anno 1294 (V. S.) vedendosi oppresso da vecchiezza e fuori di stato di governare la sua contea, ne fece dono tra vivi al suo primogenito la domenica prima dell’Annunzione (21 marzo). Egli visse ancora quasi diciott’anni dopo questa donazione e mori a Busette il i5 luglio i3i2. Egli aveva sposato, i.° Teresa, di cui ignorasi il casato; 2.“ Laura figlia di Filippo di Montfort signore di Castres in Lingua-doca e conte di Squillace nel regno di Napoli. Da quest’ultimo matrimonio egli ebbe Bernardo che segue; Pietro Raimondo che ha continuato la posterità; Guido signore di Figcac; Giovanni Raimondo primo arcivescovo di Tolosa per una bolla del 25 giugno 1317, poscia cardinale; due altri figli c tre figlie. Cecilia la primogenita fu maritata a Giacomo I d’Aragona conte d’Urgcl; Eleonora la seconda sposò Gastone li conte di Foix; e Berengaria fu maritata a Gerardo d’Aure visconte di Larboust, ceppo della famiglia di Gramont.