22d CRONOLOGIA STORICA BERNARDO VII. L’anno i2C)5 BERNARDO succedette a Bernardo VI suo padre in forza del dono che aveagli fatto della contea di Commingio. L’anno i3op essendo a Parigi nel mese di maggio, ottenne dal re Filippo il Bello lettere clic gli accordavano il permesso di dare in appannaggio a’suoi figli cadetti una parte dei feudi ch’egli teneva da sua maestà (Ree. de Colò. voi. 6 fol. 49^)- Ci sono delle altre simili concessioni accordate dai re'francesi a’loro vassalli, donde alcuni feudisti inferiscono che i possessori dei feudi non ne erano che gli usufruttuari nè potevano disporre a favore dei loro cadetti nè d’altre persone, eccettuati i primogeniti, senza il beneplacito del re: sentimento contrario'all’opinione generale fondata sulle leggi e la costante pratica del regno dacché Carlo il Calvo istituì la patrimonialità dei gran feudi. L’anno 1313 Bernardo fu creato cavaliere da Filippo il Bello il giorno di Pentecoste in un a suo fratello Pietro Baimondo, e morì l’anno i335 lasciando da Mathc de l’Ile-Jourdain sua terza moglie, un figlio postumo che gli succedette e cinque figlie, tra cui Cecilia maritata con Amanieu conte d’Astarac. La quarta di nome Giovanna si maritò con Pietro Raimondo II suo cugino. Il conte Bernardo VII avea sposato in prime nozze Capsuelle sorella di Bernardo VI conte d’Armagnac c in seconde nozze Margherita figlia ed erede di Raimondo VII visconte di Tu-renna da cui ebbe Margherita fidanzata a Rinaldo sire di I’ons morta prima del suo matrimonio (V. i risconti di Turemia). GIOVANNI. L’anno 1335 GIOVANNI figlio postumo di Bernardo VII gli succedette nella contea di Commingio e nella viscontea di Turenna sotto la tutela di Mathc sua madre. Egli morì nel 133g.