indicé XX - Il II Triumvirato e Sesto Pompeo - Ottaviano e Antonio - L’Impero e restaurazione dei porti adriatici — Fine della pirateria — Funzione dell’Adriatico nell'età imperiale — Le comunicazioni fra l'Italia e l'Oriente — L’Adriatico linea di demarcazione fra i due imperi - L’Adriatico e le guerre civili - I Barbari nell’Adriatico - Le comunicazioni fra l’Italia e le regioni reno-danubiane - La riva illirica aggregata all’Italia - La latinizzazione della Dalmazia -L’Adriatico nel commercio mediterraneo durante l’età greco-romana. PARTE TERZA. Barbari e Bizantini (476-1204) .... Pag. 143 Poca attitudine dei Barbari alla navigazione - Odoacre e la Dalmazia - Guerra fra Odoacre e Teodorico - Decadenza della marina italiana - Superiorità navale bizantina - Guerra greco-gotica — I Longobardi non furono navigatori - Lento risveglio dei porti italici — Svolgimento di Venezia - Caratteri della politica adriatica di Venezia dalle origini al 1204 - Venezia cerca sottrarsi alla tutela bizantina - I Veneziani contro i Longobardi - Politica d’autonomia con gli Orseoli - Lega greco-veneta contro i Normanni - I patti del 1081 e svincolo definitivo da Bisanzio - Le prime Crociate - Il periodo comunale - Rivalità fra Venezia ed Ancona - Leggenda della battaglia di Salvore - Gli Svevi nel Mezzodì e la nuova alleanza grecoveneta - La IV Crociata - Le scorrerie barbariche nell’Adriatico — Gli Ungheri — I Normanni - Gli Arabi -Empie alleanze — Il Commercio fra Cristiani e Musulmani - Piraterie degli Slavi, loro sbarchi e saccheggi - Perturbazione del commercio - Imprese veneziane contro i Croati - Spedizione di Pietro Orseolo II — Lo sposalizio del mare - Le città dalmato-istriane - Ingrandimenti di Venezia con la IV Crociata - Egemonia di Venezia sull’Adriatico - Relazioni di Venezia con le altre città adriatiche - Impresa contro il vescovo d’Adria - Rivalità con Ancona - Ribellioni di Zara e di Ragusa - I re d’Ungheria e lo sbocco sull’Adriatico - Concessioni strappate da Venezia