. DEI CONTI DI BIGORRE 237 » rito nel caso ella morisse intestataceli guisa che i parenti » della figlia maritata non erano obbligati di assegnarle sui » propri beni veruna dote se ciò non fosse per sola loro vo-» lontà; ma la dote si assegnava sui beni del marito. » L’atto di cui è parola ha la data 22 agosto io36 dell’Incarnazione e fu l’atto alla presenza di Riccardo vescovo di Tarbes, di Garcia Forte visconte di Lavedan e di Gichn Forte suo fratello uterino. Il conte Bernardo Roggiero finì i suoi giorni non dopo F anno io38 lasciando tre figli, Bernardo, Roggiero e Pietro, non che la figlia di cui sopra si è detto ( V. Bernardo Roggiero conte di Carcassona ). BERNARDO I. • L’anno io38 al più tardi BERNARDO primogenito di Bernardo Roggiero gli succedette nella contea di Rigor-re. L’anno 1062 egli fece con Clemenza sua moglie un pellegrinaggio a Nostra Dama del Pui nel Velai, in cui pose la sua persona e contea sotto la protezione della Madre di Dio coll’ obbligo di una rendita annua di sessanta soldi mortase donde la signoria feudale che la chiesa del Pui pretende sul Rigorre. Morì Clemenza l’anno stesso, e Bernardo poco dopo sposò in seconde nozze Stcfanina. L’anno 1064 il 21 novembre di concerto con Eraclio vescovo di Tarbes assoggettò il monastero di San-Felicc c San-Li-ccr all’ ordine di Cluni per stabilirvi la riforma (Gali. Chr. nov. tom. I pr. pag. 191). Mori Bernardo circa l’anno iot>5, lasciando della sua prima moglie il figlio che segue, e della seconda una figlia di nome Beatrice clic verrà dopo. Trovasi nel cartolare di Saint-Pé dì Generez clic questo conte reggeva le sue terre con molta prudenza. RA IMONDO I L’anno io65 all’incirca RAIMONDO figlio di Bernardo I gli succedette e morì prima dell’ aprile 1080 senza lasciar posterità. Sembra sia corsa qualche differenza tra lui ed Arnaldo II conte di Commingio, gli abbia danneg-