312 cronologia storica clic trovato tra le carte del duca di Aumale (Carlo di Lorena) dopo la sua morte uno scritto firmato di sua mano e col sigillo delle sue armi, in cui dichiarava apertamente die il duca d’Ep orno ri vedendo forilo Enrico IF gli menò di sua mano un colpo di coltello per finire di’ucciderlo. Se non che in questo scritto sono incolpate di tal delitto persone che erano, nè potevano non essere, che attaccatissime ad Enrico IV. D’altronde il duca di Aumale era luori del regno al momento di quella sciagura; non si può quindi fare verun fondamento di tale accusa. Il duca di Epernon lasciò di sua moglie, morta ad Angouleme il 23 settembre i5g3 in età di ventisei anni, Enrico di Nogaret de la Valette detto di Foix, capo di Buch, conte di Caudale; Bernardo che segue; Luigi cardinale de la Valette arcivescovo di lotosa che in onta allo stato ecclesiastico cui si obbligò ad abbracciare, non desistette a malgrado di suo padre e delle proibizioni del papa di trattare le armi c comandare le armate sino alla sua morte avvenuta a Rivoli presso Turino l’anno i63g in età di quarantasettc anni. Suo padre lo chiamava il Cardinal valello pel suo servile attaccamento al cardinale di Richclicu. BERNARDO DE LA VALETTE. L’anno 1642 BERNARDO DE LA VALETTE secondogenito di Giovanni Luigi e di Margherita di Foix, succedette a sua madre nella contea d’Astarac e a suo padre nel ducato di Epernon. Egli mori il 25 luglio 1661. Essendosi appresi realmente i suoi beni, la contea d’Astarac fu con decreto aggiudicata a Gaston Giovanni duca di Roquelaure morto nel i683. ANTONIO GASTONE. ANTONIO GASTONE figlio di Gaston Giovanni divenne dopo la morte di suo padre conte d’Astarac, duca di