*58 CRONOLOGIA STORICA figlie, la prima del nome stesso di sua madre moglie di Arnaldo Ottone II visconte di Lomagne, e Sygnis maritala con Centulo I conte di Astarac (V. i visconti di Lomagne). ARNALDO BERNARDO. L’anno 1219 ARNALDO BERNARDO secondogenito di Bernardo IV, s’impadronì dell’Armagnac e del Fezenzac dopo morto Gerardo IV suo fratello a pregiudizio del figlio di quest’ ultimo. De Brugelcs, autore delle cronache d’Auch, e scrittore di poca esattezza, dice eh’ ei rese omaggio di quelle due contee a Simeone di Montfort conte di foiosa, e rimette per le prove al tomo III della Storia di Lin-guadoca, ove non Ravvi veruna menzione di tale omaggio. Secondo lo stesso cronista sua moglie chiamavasi Veronica figlia di Guglielmo de la Barthe conte delle quattro vallate. Ciò di che può assicurarsi si è c h’ei viveva ancora nel 1222 e che morì non oltre il 1226 senza lasciare posterità. PIETRO GERARDO. PIETRO GERARDO fratello cadetto di Arnaldo Bernardo godeva nel 1226, giusta Oihenhart, delle contee d’’Arma-gnac e di Fezenzac da lui conservate sino alla sua morte di, cui è incerto il tempo. I nomi di sua moglie e de’ suoi figli, se pur n’ebbe, sono del pari sconosciuti. BERNARDO V. BERNARDO figlio di Gerardo IV si pose al possesso delle due contee che gli erano state usurpate da’ suoi zii dopo la morte dell’ultimo. L’anno 1241 entrò nella lega del conte de la Marche e di quello di Tolosa contra il re san Luigi ed ebbe, com’ essi, motivo a pentirsi ( Hist. de Lang. tom. Ili pag. 43o). Egli morì nel 1245 senza lasciar posterità da Agnosia sua moglie ( ibid. pag.