DELLA MARCA DI SPAGNA 3;g cui quel monarca spogliar voleva ile1 suoi stati. L anno dopo essendogli fallito il suo tentativo col re d1 Inghilterra davanti Tolosa, portò la guerra di nuovo in Provenza avvisando di ritogliere questa contea ai signori della casa di Baux che dall1 imperatore Federico I erano stati investiti a pregiudizio della linea cadetta di Barcellona (V. Raimondo Berengario II conte di Provenza). Morì il 26 agosto 1162 nel corso di questa impresa al borgo di San-Dalmazio presso Genova, ed il suo corpo fu trasferito in un cataletto d’argento all’abbazia di Riupoll. Questo principe fece guerra implacabile durante tutto il suo regno ai Saraceni di Spagna e tolse loro parecchie piazze che uni alla sua contea, conosciuta poscia sotto il nome di Catalogna. Nel disegno da lui formato d’inquietare continuamente quegl’infedeli, avea nel ii/{8 istituito un ordine militare sotto la dipendenza dei Templari. Da Petronilla sua moglie lasciò tre figli, Raimondo che prese il nome di Alfonso, Pietro che si lece chiamare Raimondo Berengario, e Sanzio. Il primo ebbe il regno d’ Aragona e la Catalogna che divenne in seguito come una provincia di quel regno, continuando pero a dipendere come per lo innanzi dai re di Francia, locchè durò sino al 1258 in cui la sovranità della Catalogna fu dalie San Luigi lasciata a don Jaymc re di Aragona in considerazione del matrimonio di sua figlia Isabella con Filippo detto l’Ardito che fu dopo suo padre re di Francia. Il secondo figlio di Raimondo Berengario ebbe la contea di Cer-dagne ed il Carcassez nonché la Provenza e il Gevaudan cedutigli a vita dal suo primogenito ed inoltre tutto ciò che Raimondo Trencavel teneva da Raimondo Berengario IV. 11 terzo non ebbe veruna parte alla successione paterna e fu unicamente sostituito ai suoi due fratelli maggiori. Ebbe Raimondo Berengario anche una figlia di nome Dolce clic sposò Sanzio 1 re di Portogallo ( V. per la continuazione dei conti di Barcellona i re d’Aragona).