DEI CONTI DI CARCASSONA /,o5 slato maritato, i.° con Adelaide sorella di Baldovino signore di Pons nel Saintong^ a.° nel ii3g con Bcrnarda figlia di Bernardo III conte di Commingio; e non avendo avuto figli da veruna di queste mogli, lasciò tutti i suoi dominii al fratello Baimondo Trcncavcl visconte di Beziers RAIMONDO TIìENCAYEL I. L’anno i i5o RAIMONDO TRENCAVEL secondogenito di Bernardo Atton, non raccolse l’eredità lasciatagli dal fratello Roggi ero senza incontrare dell’opposizione. Dapprima gli fu contrastata da Bernardo Atton visconte di Nismes, altro suo fratello, malcontento di non aver avuto parte nel testamento di Roggiero. Si pacificarono però mercè che Raimondo Trencavel cedette al fratello la città d’Agde (Hist. de Lang. tom. II pag. 467)- D’altra parte Raimondo Berengario IV conte'di Barcellona ' volle far rivivere i suoi diritti sul Carcassez ed il Rasez, e per conciliarlo dovette Trencavel riavere in feudo da lui iL Carcassez, il Rasez c il Lauraguais con tutte le loro dipendenze. Questo omaggio era dal lato di Trencavel un atto di fellonia verso il conte di Tolosa suo signore diretto, nè tardò molto a punir-nelo Raimondo V che possedeva allora quella contea. Dichiaratagli guerra nel 1153 e presolo in battaglia, lo relegò in ¡stretto carcere donde non usci clic nel 1155 verso la metà di aprile dopo aver • riconosciuta la signoria diretta dai conti di Tolosa e promesso forte riscatto (ibid. p. 47’' e 473). Nel 1egli si alleò col conte di Barcellona cui riconobbe di nuovo per suo signore diretto, e con Enrico II re d’Inghilterra contra il conte di Tolosa. L’anno n5g accompagnò il monarca nella sua spedizione del Tolosano, e al suo ritorno abolì a Beziers mediante ragguardevole somma avuta dagli Ebrei un’ usanza eh’ era per essi assai onerosa. Ogni anno nel giorno delle Palme il vescovo saliva in cattedra per istigare il popolo a far vendetta degli Ebrei che aveano crocifisso Gesù Cristo c indi benediva 1’ udienza permettendo di assalirli e di abbattere le loro abitazioni, per altro a soli colpi di pietra, locchè non se-