218 CRONOLOGIA STORICA in un alla città di Florence. Nel i/faB Carlo accorso nel-FOrleans assediato dagl’inglesi lo difese con molto valore. Nel i442 ritolse agl’inglesi con due de’suoi figli la città d’Aire rimettendola sotto l’obbedienza del re. L’anno >456 nel dì 19 novembre lece di concerto co’suoi figli una legge di famiglia eh’ escludeva le figlie dalla successione alla signoria d’ Albret sino a che vi fossero maschi di quella casa (Gallatici). Nel 1463 in un al conte di Foix si recò in aiuto della regina d’Aragona assediata in Gironna dai suoi sudditi ribellati. Morì Carlo l’anno 1471 in età di settanta anni dopo aver resi alla Francia sotto i regni di Carlo VI, Carlo VII e Luigi XI degl’importanti servigi. D’Anna figlia di Bernardo VII conte d’Armagnac da lui sposata nel 1417, ebbe Giovanni visconte di Tartas morto il 3 gennaio 146Ò (N. S.); Luigi vescovo d’Aire e cardinale morto a Roma il 4 settembre ¡465; Arnaldo Amanieu capo del ramo dei signori d’Orval morto nel 1478; Carlo signore di Sainte-Bazcille decapitato il 7 aprile 147-3 a Poitiers per aver tradito Pietro di Borbone sire di Beaujeu c per averlo consegnato al conte d’Armagnac; Gilles signore di Castel-moron morto senza figli nel 1479; Maria maritata 1’11 giugno i456 con Carlo I conte di Nevers, e Giovanna moglie d’Arturo III conte di Bretagna. ALAIN il G R A N D E. L’anno 1471 ALAIN cognominato il GRANDE a motivo delle sue ricchezze, nipote di Carlo li c figlio di Giovanni d’Albret visconte di Tartas e di Caterina di Rohan, succedette a suo avolo nella signoria d’Albret e s’impadronì pure della contea di Dreux data da suo avolo ad Arnaldo Amanieu, loccliè die’occasione ad una lite tra Alain e Isabella vedova d’Arnaldo Amanieu. Alain rimase in possesso di quella contea sino al ]5i6 in cui Giovanni d’Albret sire d’Orval figlio d’Arnaldo Amanieu ne rientrò in possesso (Gallatici). L’anno 147^ Alain ottenne la confisca dei beni di Carlo di Saint-Bazeille suo zio. Nel i486 entrò nella lega dei principi contro la corte; ma essendo Carlo Vili venuto in Guicnna con un’armata, egli prese il partito della som-