DEI CONTI DI FOIX 4.9 gli succedette, ed una figlia chiamata Esclarmonde che si maritò l’anno 1 st31 con Raimondo figlio del visconte di Cardona. Ermcngarde di Narbonna sua seconda moglie da lui sposata l’anno 1232, gli diede una figlia di nome Cecilia clic si maritò l’anno ia36 a Rodrigo Alvaro conte d’Urgcl. ROGGIERO IV. L’anno 1241 ROGGIERO figlio di Roggiero Raimondo il Grande e di Ermèssindc, visconte di Castelbon sili dall’anno i23j attesa la cessione fattagli dal padre, gli succedette l’anno 1241 nella contea di Foix. Appena n’ebbe egli il possesso fece omaggio a Raimondo VII conte di Tolosa per la porzione di questa contea posta al di qua del l’asso de la Barre, ed al re di Francia per le terre del Car-casscz. Ma bentosto dimenticando la fedeltà dovuta al secondo e come suo signore immediato e come suo sovrano, si collegò col primo per dichiarargli guerra. Ritornando poscia sui suoi passi si staccò dal conte l’anno 1242 e non nel 1243, fece la pace a sua insaputa col monarca e lo indusse a riceverlo nel numero de’suoi vassalli immediati per tutta l’estensione dèlia contea di Foix. Il conte di Tolosa reclamò conira quel trattato non solamente come signore diretto ma anche come proprietario di una parte della contea di Foix, atteso che suo padre dopo averla tolta l’anno 1229 al conte Roggiero Bernardo, non gliel’avea restituita che acciò la tenesse in commenda. L’anno 1245 il conte di Tolosa intimò a Roggiero di. rimettergli le sue terre. L’affare rimase così, giacché il buon diritto non era accompagnato dalla forza. L’anno I2ÒI Roggiero sostenne la guerra contra il re di Aragona pei domimi che possedeva nella giurisdizione di quel sovrano. E questa guerra gli riuscì molto a male. Quella ch’egli ebbe nel 1256 contra Rodrigo Alvaro conte d’Urgel suo cognato, fu più fortunata. L’anno 1265 (N. S.) il dì 25 febbraio morì Roggiero, e il suo corpo fu sotterrato nella badia di Bolbone. Da Bruuissende di Cordona sua sposa lasciò un figlio di nome Roggiero Bernardo che segue e quattro figlie, Sibilla moglie di Aymeri IV visconte