DEI CONTI D’ ARMAGNAC a5g M A S C A R 0 S E I. L’anno 1245 MASCAROSE sorella di Bernardo V e moglie di Arnaldo Ottone visconte di Lomagne, si costituì erede di suo fratello nelle contee d’ Armagnac e Fezen-zac, di cui rese omaggio in un al suo sposo} ma Gerardo figlio e successore di Roggiero d’ Armagnac visconte di Fe-zenzaguet e nipote di Bernardo IV, le contese quell’eredità: egli era allora minorenne e Pincelle sua madre sostenne le sue pretensioni} lo che originò una guerra lunga e dolorosa di cui Mascarose non vide la fine} essendo morta circa l’anno 1249 lasciando dal suo sposo che morì nel 1256, una figlia dello stesso di lei nome. MASCAROSE II. L’anno 1249 MASCAROSE che non fu conosciuta dal p. Anselmo, succedette a sua madre nelle contee d’Arma-gnac e Fezenzac. A quel tempo ella era maritata con Eski-vat de Chabannais che fu poi visconte di Bigorre} il qual matrimonio gli era stato procurato dal conte di Leycester Simeone di Montfort. Ella fe’ omaggio delle sue contee ad Enrico III re d’ Inghilterra e continuò la guerra col suo sposo contra suo cugino Gerardo. Finalmente alcuni amici comuni riuscirono ad accordarli nel 1205. Morì in quest’ anno Mascarose o nel principio del susseguente senza lasciar prole} ed Eskivat si maritò in seconde nozze il i3 ottobre 1256 con Agnese de Foix, e morì nel 1283. Questo e il precedente articolo sono cavati in gran parte da un memoriale contemporaneo comunicatoci dalla compiacenza di Brequigni. GERARDO V. L’anno 1256 GERARDO o GUIRARDO figlio di Roggero, come si disse, e nipote di Bernardo IV , portava il titolo di visconte di Fczenzaguet sin dal 1244* Dopo la