DEI CONTI D’ARMAGNAC 277 CARLO II. L’anno i/j97 CARLO duca d’AIencon, nipote di Maria d’Armagnac, sorella di Giovanni V e di Carlo I, si costituì erede della contea d’Armagnac in virtù del testamento di quest’ultimo. Oppostagli la confiscazione fatta nel 1481, rispose non poter essa pregiudicare alle antiche sostituzioni della casa d’Armagnac a cui egli era chiamato, l’er definire questa vertenza il re Franccso I gli fece sposare sua sorella Margherita, e in vista di tali nozze gli restituì l’Armagnac, a condizione però della sua reversibilità alla corona in mancanza di prole. Morto Carlo senza figli il i4 aprile i525 ed essendosi Margherita rimaritata l’anno dopo con Enrico d’Albret re di INavarra c nipote d’Anna d'Armagnac sorella di Giovanni IV, gli portò in dote quanto comprendevasi nel suo primo contratto nuziale. Mori Enrico l’anno 1555 lasciando di Margherita morta nel i54g una figlia, Giovanna d’Albret regina di Navarra maritata nel i548 con Antonio duca di Vcndome. Giovanna partorì Enrico, il quale asceso al trono’ di Francia sotto il nome di Enrico IV, riunì l’Armagnac alla corona nel i58g (V. i duc/ii d?Alencon). L’anno i645 Luigi XIV con lettere patenti 20 novembre diede la contea d’Armagnac ad Enrico di Lorena conte d’Harcourt, la cui posterità n’c tuttora in possesso! ( <787 )■