DEI CONTI D’ ARMAGNAC 25i5 nozze da Gastone IV visconte di Bearn, locchè secondo il p. Anselmo è molto incerto. • BERNARDO III. BERNARDO figlio e successore di Gerardo II intervenne l’anno iio3 al giudizio pronunciato contra il visconte di Benauges perchè fossero da lui levati i pedaggi imposti sulla Garonna. L’anno dopo tenne con Gastone IV visconte di Bearn un’ assemblea dei loro vassalli per giurare la tregua di Dio. Nel ino fece una donazione alla chiesa di Auch. Avea sposato Alpaide di Turenna da cui ebbe Gerardo che segue (de Marca, Belli). GERARDO III. GERARDO che succedette ncll’Armagnac a Bernardo III suo padre ereditò circa l’anno n4o dopo la morte della contessa Beatrice la contea di Fezenzac da lui riunita al-1’Armagnac e ne godette per più anni} ma non si può indicar quello in cui morì che per altro non può essere stato oltre il 1160. Gerardo aveva sposato, 1,° Sanzia morta senza prole} 2.“ Anicelle di Lomagne da cui ebbe due figli, Bernardo ed Ottone. BERNARDO IV. L’anno 1160 c non oltre BERNARDO figlio di Gerardo III era al possesso della contea d’Armagnac come lo prova un atto di quell’anno in data Bernardo Armanaciense coniite (Pr.Cart. de Gimond f. 21 r.°). Guglielmo III arcivescovo d’Auch quando morì nel 1170 ebbe per successore Gerard de la Barthe che fu trasferito dalla sede di Tolosa a quella d’Auch, ed il conte Bernardo avendo disapprovato, non si sa per qual ragione, simile traslazione, benché Gerardo fosse suo cognato, s’impadronì dilla chiesa d’Auch mentre Gerardo era a Roma per riportarvi il pai-