DEI GRAN FEUDI ,35 c fermezza da questa adoperata sotto Francesco I ( Annèes ,5,6 i5ai 1527 Mem. de Mar.). Il principe.di Condé proscritto sotto Francesco II, ristabilito sotto Carlo IX, si recò presso quella corte a dichiarare che non voleva altri giudici. (Hist. de Thou lib. 35). Siccome l’ordinanza del i56i era stata senza verificazione diretta ai governatori. di provincia, il cancelliere del-l’Hopital dovette ritirarla per guarentirsi da una citazione personale (De Thou lib. 28). Enrico III voleva francarsi dalla registrazione; ma il suo trono reale nel parlamento e le modificazioni poste da questo ai suoi editti, provano che quel principe avea fatto in tale rapporto un tentativo inutile. {Meni. ahr. chron.) Enrico IV si recò al parlamento per chiedere la sua assistenza quando nel 1597 gli Spagnuoli sorpresero Amiens (Dupui Tr. de la Maj. de lìois pag. 460). Maria de Medici e il duca d’Orleans si rivolsero a quella corte per la reggenza del regno: finalmente gli ultimi stali generali incaricarono il parlamento di rappresentarli. Questo sunto superficiale dei fatti principali di così gran mutazione nel reggimento del regno non fu dunque che un seguito indispensabile dell’alterazione e quindi della distruzione della poliarchia feudale. E la resistenza sarebbe stata assai più viva e più lenta la rivoluzione se i re non si fossero costantemente applicati ad unire al lor patrimonio non solamente i parlati ma anche le grandi giurisdizioni, come le antiche contee e viscontee dominanti che i sovrani o principi del sangue possedevano in totalità in tutto il regno prima del finire del regno di Luigi XII. I nuovi conti e visconti che si crearono dappoi, non ebbero nè in potere nè in dignità verun rapporto con quegli antichi grandi vassalli che sotto gli stessi titoli dominavano sui signori, sulla cavalleria e la semplice nobiltà." La cavalleria francese tanto celebre per la sua influenza sui costumi e per lo splendore che sparge sulla Storia di Francia, ottenne nel governo feudale distinzioni legali, che sotto tale rapporto devono essere da noi riferite. Si è già detto che i Franchi al loro entrar nelle Gallic avevano adottati i titoli civili è militari dei popoli coi quali