115 IL TI AVE E IL JHONTELLO 115 il. EROISMO MEMORANDO COI SECOLI IN QUESTA VILLA LA MATTINA DEL 15 GIUGNO I918 IL BATTAGLIONE DEL CAPITANO MENEGHINI DELLA BRIGATA FERRARA, ISOLATO TAGLIATO FUORI DAL RESTO DELLE TRUPPE ITALIANE PER TRE GIORNI QUI ASSERRAGLIATO SENZA SPERANZA DI SOCCORSI CONTINUÒ A LOTTARE MANDANDO MESSAGGI ALATI AL COMANDO CHE DICEVANO PAROLE DEGNE DI LEONIDA : <( SIAMO ACCERCHIATI, NON CEDIAMO; ABBIAMO FORTI PERDITE, MA RESISTIAMO SUL POSTO ». Prima di arrivare a Musile, visita al cimitero di Croce, prossimo al passaggio a livello della ferrovia Mestre-S. Donà (custode della casa accanto alla chiesa del villaggio). Esso è adiacente al cimitero civile col quale comunica internamente. E’ dedicato alla Medaglia d’Oro capitano Tito Acerbo della Brigata Sassari (la Salma ddl’eroe è stata trasportata a Loreto Apru-tino, sua patria. In seguito alla traslazione delle Salme italiane neH’Ossario di Fagarè della Battaglia, il sacro recinto contiene attualmente 900 Salme di militari austro-ungarici. Al centro una piramide sormontata da un’urna bronzea sostenuta da tre Vittorie. L’iscrizione incisa alla base dice: I SOLDATI D’iTALIA PRIMI AL CIMENTO FORTI NELLA TITANICA GESTA IMMORTALATISI NELL’ULTIMA GUERRA PER L’iNDIPENDENZA NAZIONALE QUI GLORIOSI RIVIVONO NELLA MEMORIA DEI POSTERI