DEI VISCONTI DI FEZENZAGUET 2"9 ROGGI ERO. ROGGIERO quarto figlio di Bernardo IV conte d’Armagnac godeva la viscontea di Fczenzaguet sugli esordii del secolo XIII. Ignorasi il tempo preciso di sua morte, ma sembra non essere stato posteriore all’anno 1240. Da Pin-cella sua sposa figlia di Amanieu IV sire d’AIbrct, lasciò Gerardo clic segue, Amanieu che di canonico di Tolosa divenne l’anno 1262 arcivescovo d’Aucli morto l’anno i3i8, c Arnaldo visconte di ¡Vlagnoac clic fu ucciso nel 1272 in un combattimento seguito tra lui e Girardo di Casaubon signore di Ilautpoui per motivo della dipendenza di quel castello (Hist. de Bearti, pag. 779). GERARDO I. GERARDO figlio di Roggiero e di lui successore nella viscontea di Fczenzaguet, divenne nel 1256 conte d’Arma-gnac. Egli mori il 26 aprile 1285 ed ebbe per successore il suo secondogenito clic sussegue (V. Gerardo V conte d’ Armagnac), GASTONE. L’anno 1285 GASTONE secondogenito di Gerardo gli succedette nella viscontea di Fezenzaguet e in quella di Brulliois in età di circa quattr’anni sotto la tutela di Matbe sua madre, la. quale ottenne l’8 gennaio 1295 dal duca di Verdun in Guascogna a nome del re di Francia una sentenza che dichiarava il nobile donzello Gastone visconte di Fezenzaguet maggiorenne d’anni quattordici e nell’età pubere (Trcs. généal. tom. I pag. 245}. Poco dopo egli sposò Marchisia figlia di Elia Talcyrand conte di Perigord e di Fi-lippa viscontessa di Lomagne. Ripudiatala poscia die la mano nel 1298 a Valpurge figlia di Enrico li conte di llodez che gli portò in dote la viscontea di Crcisscil e la baro-